Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell’arte greca e romana (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003290
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m) [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
Attraverso l’approfondimento monografico di una particolare tipologia di monumenti antichi (gli edifici per spettacoli) il corso mira a fornire le seguenti principali abilità: - applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione storico-artistica dell’antico; - contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana; - evidenziare lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza; - storicizzare la trasformazioni dei monumenti antichi per coglierne l’eredità e gli effetti fin nel presente. Le principali conoscenze acquisite saranno: - le tipologie degli spettacoli nel mondo greco e romano come sono note dalle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche e in relazione alla società e alla cultura del tempo; - gli aspetti architettonici e tecnici della classe dei teatri, anfiteatri, circhi/ippodromi e stadi nel mondo greco e romano; - i loro apparati decorativi (elementi architettonici e statuari); - la loro ubicazione in rapporto allo spazio urbano; - la loro evoluzione nelle città postclassiche
Programma
Il corso propone un approfondimento monografico sulla classe degli edifici di spettacolo in età classica: la classe di monumenti è stata scelta sulla base delle attività di scavo recentemente condotte dalla docente nell’anfiteatro di Aquileia.
Il corso consiste in 30 ore: in una prima parte del corso (20 ore) si affronterà lo studio di teatri greci e romani, anfiteatri, ippodromi/circhi e stadi attraverso l’analisi integrata di vari sistemi di fonti (letterarie, epigrafiche, topografiche, archeologiche, storico-artistiche) per evidenziarne la specificità delle funzioni, la localizzazione in rapporto alle città, le caratteristiche planimetrico-costruttive, gli apparati decorativi e statuari, i fini ideologici e propagandistici. Inoltre si affronteranno i temi delle persistenze, abbandoni e riusi che scandirono le vicende di queste costruzioni antiche nel corso del tempo, cercando di comprendere il perché dei loro esiti nelle città odierne.
In una seconda parte del corso (10 ore) si analizzeranno in dettaglio alcuni esempi particolarmente significativi di tale classe di edifici in ambito cisalpino, con particolare attenzione all’anfiteatro di Aquileia, recentemente oggetto di indagini archeologiche da parte della docente e si realizzeranno una o due uscite didattiche per analizzare da vicino taluni monumenti (le visite saranno concordate con gli studenti all’inizio del corso).
Metodi didattici
Lezioni frontali nella prima parte del corso e seminari/uscite didattiche da concordare all’avvio del corso nella seconda parte.
Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti. Inoltre i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, visibili sulla pagina on line dell’insegnamento.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente (PowerPoint delle lezioni) da integrare con lo studio di un testo a scelta fra quelli che verranno presentati a lezione e che comunque sono indicati nella prima slide di ogni lezione.
Per i testi da utilizzare nell’approfondimento personale da presentare in sede di esame gli studenti potranno chiedere informazioni e consigli al docente.
Per chi voglia eventualmente colmare lacune di base si indica il seguente manuale di storia dell’arte greca e romana: T. Hölscher, L’archeologia classica. Un’introduzione, “L’Erma” di Bretschneider, Roma 2010, capp. 4-6, 9-22.
Modalità d'esame
La prova d’esame intende verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati.
L’esame orale verterà su alcune domande sulla parte generale e sulle uscite didattiche (questa parte varrà il 40% del voto finale) e sulla presentazione di una tesina scritta e di un Power Point di una quindicina di minuti come approfondimento di un edificio di spettacolo a scelta (questa parte varrà il 60% del voto finale)