Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi enografiche e territoriali (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001017
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREEAGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
L'insegnamento è organizzato come segue:
Analisi territoriali
Analisi enografiche
Crediti
3
Periodo
II semestre
Docenti
Mariano Francesconi
Obiettivi formativi
Modulo di Analisi territoriali (3CFU). Il corso introduce allo studio delle relazioni fra genotipo e ambiente in viticoltura. Studia e classifica gli elementi del terroir così come definito in viticoltura per un'interpretazione corretta del concetto per la produzione dei vini di territorio.
Modulo di Analisi enografiche. Il corso si propone di fornire conoscenze sulle caratteristiche della filiera produttiva e delle produzioni vinicole delle principali regioni vitivinicole del mondo, con particolare riferimento all’enografia italiana. Le attività didattiche comprendono lezioni teoriche e sedute di degustazione di vini da regioni definite.
Programma
Modulo di Analisi territoriali (3 CFU). Programma dell’insegnamento: La piattaforma varietale mondiale, nazionale, locale. Varietà “autoctone”. Vino di vitigno o di territorio? Relazioni fra genotipo e ambiente: il concetto di plasticità e le ragioni della tipicità non riproducibile. Valutazione dei terroir e scelta della zone. Gli approcci alla nozione di terroir. Esempi specifici (casi-studio) di identità territoriale delle produzioni vitivinicole. La conoscenza del clima e delle sue relazioni con l’ecofisiologia della vite. Influenza del terroir sulla maturazione dell’uva: Maturazione, surmaturazione, appassimento. La zonazione e le metodologie per la sua realizzazione.
Materiale didattico: slides fornite dal docente.
Modulo di Analisi enografiche (3 CFU). Caratteristiche generali dell’industria vitivinicola: indicatori di qualità, elementi di tipicità e terroir.
Principali regioni vitivinicole italiane, caratteristiche produttive e assaggi di vino: Toscana, Piemonte, Franciacorta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Sicilia.
L’industria vitivinicola francese: caratteristiche produttive e principali stili di vino.
L’industria vitivinicola del continente americano: caratteristiche produttive e principali stili di vino.
L’industria vitivinicola australiana e sud africana: caratteristiche produttive e principali stili di vino.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Analisi territoriali | Mark A. Matthews | Terroir and Other Myths of Winegrowing | University of California press | 2015 | 9780520276956 | |
Analisi territoriali | Fregoni M., Schuster D., Paoletti A., 2003 | Terroir Zonazione Viticoltura. Trattato internazionale. (Edizione 1) | Phytoline, Rivoli Veronese (VR) | 2003 | ||
Analisi territoriali | P.R. Dry and B.G. Coombe | Viticulture Volume 1 – Resources – | Winetitles | 2000 | ||
Analisi territoriali | John Gladstones | Wine, Terroir and Climate Change | WAKEFIELD PR | 2012 | 978-1-862-54924-1 |
Modalità d'esame
Modulo di Analisi Territoriali. L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma, anche attraverso la presentazione di un caso-studio. Saranno valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Modulo di Analisi enografiche Prova orale finalizzata all'accertamento della conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni frontali e le sedute di degustazione. Voto dell’esame in trentesimi. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequent