Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001120

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

II sem.

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

II sem.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone, nella prima parte, di fornire gli strumenti teorici di base da applicare allo studio dei sistemi vitivinicoli. Successivamente, esso intende guidare alla comprensione della struttura e degli aspetti dinamici che caratterizzano le filiere vitivinicole quali elementi costitutivi non solo del sistema agroindustriale, ma del più ampio sistema economico, sociale e territoriale. Nella parte applicativa l’insegnamento si propone di dare evidenza empirica ai principi di economia vitivinicola e allo studio delle filiere vitivinicole attraverso esercitazioni ed analisi di casi studio.

Programma

Modulo: Teoria
-------
Introduzione alla teoria economica, all’economia agroalimentare e all'economia vitivinicola.
Le caratteristiche della filiera vitivinicola e il commercio internazionale di vino.
Le principali grandezze macroeconomiche di un sistema economico.
La teoria della domanda. La funzione di domanda di vino. I consumi di vino e la segmentazione del mercato.
La teoria della produzione e la teoria dei costi. Le funzioni di produzione e di costo nelle imprese vitivinicole.
La massimizzazione del profitto.
I regimi di mercato. I regimi di mercato nei sistemi vitivinicoli.

Modulo: Laboratorio
-------
Analisi dei principali indicatori macroeconomici.
Rappresentazione delle funzioni di domanda alimentare, di produzione e di costo per l’impresa vitivinicola. Massimizzazione del profitto.
Analisi di casi studio.

Libri di testo:
1) Marks, Denton. Wine and Economics: Transacting the Elixir of Life. Edward Elgar Publishing, 2015
2) J. Sloman-D. Garatt, Microeconomia, Il Mulino, Bologna.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria Castriota Stefano Economia del vino (Edizione 1) Egea 2015 9788823844766
Teoria Sloman John; Garratt Dean Microeconomia (Edizione 4) Il Mulino 2014 9788815138637
Laboratorio Sloman John; Garratt Dean Microeconomia (Edizione 4) Il Mulino 2014 9788815138637
Laboratorio Marks Denton Wine and Economics: Transacting the Elixir of life Edward Elgar Publishing 2015

Modalità d'esame

L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale. Il colloquio consisterà in una discussione di tre/quattro domande volte a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi critica e di collegamento delle tematiche proposte dall’insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI