Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I sem. 3-ott-2016 31-gen-2017
I sem.- 3° anno 2-nov-2016 31-gen-2017
II sem. 1-mar-2017 9-giu-2017
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale Appelli d'esame 1-feb-2017 28-feb-2017
Sessione estiva Appelli d'esame 12-giu-2017 31-lug-2017
Sessione autunnale Appelli d'esame 1-set-2017 29-set-2017
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione estiva Appelli di Laurea 21-lug-2017 21-lug-2017
Sessione autunnale Appelli di laurea 24-nov-2017 24-nov-2017
Sessione invernale Appelli di laurea 23-mar-2018 23-mar-2018
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2016 1-nov-2016
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2016 8-dic-2016
Vacanze di Natale 23-dic-2016 8-gen-2017
Vacanze di Pasqua 14-apr-2017 18-apr-2017
Anniversario della Liberazione 25-apr-2017 25-apr-2017
Festa del Lavoro 1-mag-2017 1-mag-2017
Festa della Repubblica 2-giu-2017 2-giu-2017
Vacanze estive 8-ago-2017 20-ago-2017

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C F G L M P S T U V Z

Bazzani Claudia

symbol email claudia.bazzani@univr.it symbol phone-number 0458028734

Begalli Diego

symbol email diego.begalli@univr.it symbol phone-number 045 8028731

Bolzonella David

symbol email david.bolzonella@univr.it symbol phone-number 045 802 7965

Boschi Federico

symbol email federico.boschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7272
Foto Maurizio Boselli,  19 ottobre 2013

Boselli Maurizio

symbol email maurizio.boselli@univr.it symbol phone-number 3478344185

Capitello Roberta

symbol email roberta.capitello@univr.it symbol phone-number 045 802 8488

Favati Fabio

symbol email fabio.favati@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7919

Felis Giovanna

symbol email giovanna.felis@univr.it symbol phone-number +390458425627

Gaeta Davide Nicola Vincenzo

symbol email davide.gaeta@univr.it symbol phone-number 045 683 5632

Guzzo Flavia

symbol email flavia.guzzo@univr.it symbol phone-number 045 802 7923

Lisanti Maria Tiziana

symbol email mariatiziana.lisanti@univr.it symbol phone-number 0812532609

Meneghini Lorenzo

symbol email lorenzo.meneghini@univr.it

Pandolfini Tiziana

symbol email tiziana.pandolfini@univr.it symbol phone-number 045 802 7918

Pezzotti Mario

symbol email mario.pezzotti@univr.it symbol phone-number +39045 802 7951

Piccinelli Fabio

symbol email fabio.piccinelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7097

Polverari Annalisa

symbol email annalisa.polverari@univr.it symbol phone-number 045 8425629
SandriMarco

Sandri Marco

symbol email marco.sandri@univr.it

Sidali Katia Laura

symbol email katialaura sidali@univr it symbol phone-number 045 802 8592

Slaghenaufi Davide

symbol email davide.slaghenaufi@univr.it symbol phone-number +39 045 8425615

Speghini Adolfo

symbol email adolfo.speghini@univr.it symbol phone-number +39 045 8027900

Tornielli Giovanni Battista

symbol email giovannibattista.tornielli@univr.it symbol phone-number 045 6835623

Torriani Sandra

symbol email sandra.torriani@univr.it symbol phone-number 045 802 7921

Ugliano Maurizio

symbol email maurizio.ugliano@univr.it symbol phone-number 045 683 5626

Vandelle Elodie Genevieve Germaine

symbol email elodiegenevieve.vandelle@univr.it symbol phone-number 0458027826

Varanini Zeno

symbol email zeno.varanini@univr.it symbol phone-number 0458027830

Zamboni Anita

symbol email anita.zamboni@univr.it symbol phone-number +39 045 8027901

Zenoni Sara

symbol email sara.zenoni@univr.it symbol phone-number 045 802 7941

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02740

Crediti

12

Coordinatore

Annalisa Polverari

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

SAN PIETRO IN CARIANO

L'insegnamento è organizzato come segue:

ENTOMOLOGIA

Crediti

3

Periodo

II semestre

PATOLOGIA

Crediti

9

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ENTOMOLOGIA
------------------------
L’insegnamento si propone di fornire le basi sulla biologia dei principali artropodi dannosi alla vite e sulle loro interazioni con la coltura e dei relativi metodi di controllo. Particolare riferimento sarà dato allo studio delle biotecnologie applicate alla difesa della vite ed alle metodiche di lotta biologica ed integrata. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere e diagnosticare le avversità̀ biotiche della vite legate ai parassiti animali e di sviluppare mezzi razionali ed ecocompatibili di contenimento degli artropodi.
------------------------
MM: PATOLOGIA
------------------------
Lo studente acquisirà conoscenze di base relative alle interazioni pianta-patogneo, ai meccanismi di patogenicità e virulenza e alle risposta di resistenza della pianta. Acquisirà inoltre specifiche competenze riguardo alla diagnosi, prevenzione e terapia delle malattie del vigneto, secondo moderni approcci di controllo dei patogeni e di tutela dell'ambiente.

Programma

------------------------
MM: ENTOMOLOGIA
------------------------
Gli artropodi: caratteristiche e classificazione. Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti e acari dannosi alla vite. Sistema nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore, endocrino degli insetti. Riproduzione e sviluppo. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus. Insetti: Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura (ad es. tignole, fillossera, cicaline, cocciniglie, tripidi). Fitofagi minori della vite. Acari e nematodi: Cenni su biologia, ecologia e dannosità degli acari e nematodi fitofagi della vite Metodi di controllo: Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica ed integrata agli artropodi della vite. Insetticidi: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta, agronomica, fisica. Riferimenti legislativi. Biotecnologie applicate alle difesa della vite: feromoni definizione ed applicazioni, mass trapping, RNAi, tecnica del maschio sterile. La conoscenza e la capacità di comprensione sarà sviluppata essenzialmente con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e studio personale sui testi universitari indicati e sul materiale presentato a lezione che sarà recuperabile su riviste/testi presenti in Biblioteca e/o caricato sulla piattaforma e-learning di Ateneo Durante tutto l’anno accademico, inoltre, sarà disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente (in orari fissati da specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argo-menti trattati nelle lezioni di cui verrà fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente. Arthropods characteristics and classification . Morphology, physiology and ethology of insects and mites harmful to grapevine. Nervous, digestive, respiratory, circulatory, reproductive, excretory and endocrine systems. Reproduction and cycle development. Population dynamic: biotic potential and environmental resistance. relationship between insects and other organisms: viruses and phytoplasmas transmission. Insect: Classification, biology, damage and control of the main grapevine pests (e.g. moths, phylloxera, leafhoppers, scales and thrips). Grape’s minor pests.
------------------------
MM: PATOLOGIA
------------------------
PARTE GENERALE Introduzione alla patologia vegetale Evoluzione delle conoscenze in patologia vegetale, interesse scientifico e importanza economica delle malattie. Terminologia fitopatologica: concetto di malattia, ospite e patogeno, infezione. Sintomi e segni, locali e sistemici. Suscettibilità, resistenza, tolleranza. Relazioni nutrizionali: saprofiti, parassiti, (obbligati e facoltativi) simbionti. Classificazione delle malattie Criterio eziologico: Presentazione delle principali classi di patogeni vegetali. Cenni di epidemiologia (triangolo della malattia, condizioni predisponenti alla malattia) Ciclo della malattia: contagio, penetrazione, fase di latenza, colonizzazione, periodo di incubazione, sporulazione, diffusione, conservazione dell’inoculo. Malattie da funghi fitopatogeni Caratteristiche generali dei funghi fitopatogeni Tassonomia e classificazione Il processo infettivo, ciclo della malattia Fattori di virulenza e patogenicità, enzimi litici, tossine, ormoni, ricerca di fattori di patogenicità. Malattie da procarioti Caratteristiche generali dei batteri fitopatogeni: struttura della cellula batterica, tassonomia dei batteri fititopatogeni Processo infettivo, fattori di patogenicità e virulenza Caratteristiche generali dei fitoplasmi e classificazione Processo infettivo, sintomatologia Malattie da virus e da viroidi Caratteristiche generali del virus Forme e dimensioni Struttura e composizione Penetrazione, replicazione, traslocazione Sintomi Epidemiologia: Trasmissione per contatto, per parti di piante, trasmissione mediante vettori, (trasmissione persistente , NP, SP) da nematodi, cocciniglie, afidi. Nomenclatura e classificazione Viroidi: cenni trasmissione, replicazione Diagnostica: Isolamenti e postulati di Kock Tecniche biochimiche , sierologiche e molecolari Utilizzo di specie indicatrici La protezione delle piante dalle malattie Legislazione fitopatologia e organizzazione dei servizi fitosanitari, quarantena, eradicazione. Selezione sanitaria e certificazione. Mezzi agronomici di prevenzione Mezzi fisici, solarizzazione, termoterapia Controllo biologico Mezzi chimici: caratteristiche generali dei presidi sanitari e modalità di impiego. Principali classi di prodotti sistemici, citotropici, di copertura. Tossicità e relativa legislazione. Norme per la commercializzazione e l’impiego. Mezzi genetici: Le risposte della pianta alle infezioni dei fitopatogeni Riconoscimento ospite patogeno. Elicitori e geni di resistenza Meccanismi di difesa, pre-costituiti e post infezionali. Resistenze sistemiche. Applicazioni biotecnologiche alla costituzione di piante resistenti Difesa integrata Epidemiologia: cenni di epidemiologia ed esempi modelli previsionali PARTE SPECIALE Malattie da funghi fitopatogeni Peronospora Mal bianco Botrite Marciumi radicali (Armillaria , Rosellinia) Malattie del legno: esca, eutipiosi, escoriosi Tracheoverticillosi Marciumi anomali Marciume nero Antracnosi Carie bianca Malattie da procarioti A. tumefaciens, A. vitis , Xylophilus ampelinus, Xylella fastidiosa Rischi epidemici , interventi preventivi e curativi Candidatus fitoplasma spp.: agenti di fitoplasmosi della vite epidemiologia, interventi di prevenzione e difesa Malattie da virus e da viroidi Le virosi della vite: Complesso dell’arricciamento Accartocciamento fogliare Disaffinità d’innesto Maculatura infettiva Cenni a malattie da viroidi

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Belli Giuseppe Elementi di Patologia vegetale Piccin-Nuova Libraria 2015
Agrios G.N. Plant Pathology (Edizione 4) Harcourt Academic Press 1997 0120445646
A. Lucchi Note di Entomologia Viticola Ed. Pisa University 2016

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli.



Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi. La laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche viene conseguita dallo studente superando con esito positivo l'esame di laurea e completando in questo modo i 180 CFU stabiliti dal suo piano di studi.  
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto ed in una proclamazione solenne ed è finalizzata all'approfondimento da parte dello studente di uno specifico argomento tecnico scientifico che dovrà essere affrontato utilizzando metodologie proprie dell'indagine scientifica. La stesura dell'elaborato e la sua presentazione in sede pubblica costituiscono un ulteriore elemento di crescita delle capacità dello studente.
Su proposta del relatore la tesi finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
La forma dell'esame viene concordata tra lo studente e il docente referente (relatore) il quale è membro della commissione di laurea La valutazione dell'esame è basata sul livello di approfondimento dimostrato dallo studente, sulla chiarezza espositiva e sulla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. Può essere relatore un docente del corso di laurea o altro docente del dipartimento di Biotecnologie e Economia Aziendale, o un altro docente dell'Ateneo previa autorizzazione del collegio didattico del corso di laurea.
Il voto di ammissione è determinato rapportando la media degli esami di profitto a 110. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti.
Al voto di ammissione si aggiungono:
3 punti per la laurea in corso
1 punto per la laurea nel primo anno fuori corso
2 punti per una media ≥ 99/110
0,33 punti per ogni lode
2 punti per esperienze all'estero nell'ambito di ERASMUS-SOCRATES.
ll voto viene arrotondato all'intero più vicino, e a parità di distanza, all'intero superiore.
La Commissione di Laurea attribuisce per la prova finale un punteggio da 0 a 4 punti, in base al livello di approfondimento dimostrato dallo studente, alla chiarezza espositiva e alla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. L'esposizione dovrà comprendere anche una breve relazione sull'attività di tirocinio. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. La commissione di laurea per la prova finale attribuisce un punteggio da 0 a 4 punti. L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110, è a discrezione della commissione di laurea e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione è unanime. Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea e del relativo elaborato sono stabilite dal collegio didattico e dalle segreterie competenti.
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.
 


Modalità e sedi di frequenza

Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza è obbligatoria per le esercitazioni pratiche e di laboratorio (si vedano i corsi con laboratorio nell'allegato), salvo diverse disposizione stabilite dal collegio didattico.

La frequenza alle lezioni frontali è fortemente consigliata.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le attività didattiche del corso di studi si svolgono a Villa Lebrecht e Villa Eugenia siti nel polo di San Floriano di Valpolicella e possono svolgersi anche negli altri spazi dell’area di Scienze e Ingegneria che è composta dagli edifici di Ca’ Vignal 1, Ca’ Vignal 2, Ca’ Vignal 3 e Piramide, siti nel polo di Borgo Roma,
Le lezioni frontali si tengono nelle aule di Villa Lebrecht  mentre le esercitazioni pratiche nei laboratori didattici dedicati alle varie attività.

Prospetto dei corsi con laboratorio

Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio: solo per questa tipologia di CFU la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.

Caratteristiche dei laboratori didattici a disposizione degli studenti

  • Laboratorio Alfa
    • 50 PC disposti in 13 file di tavoli
    • 1 PC per docente collegato a un videoproiettore 8K Ultra Alta Definizione per le esercitazioni
    • Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 22.04
    • Tutti i PC sono accessibili da persone in sedia a rotelle
  • Laboratorio Delta
    • 120 PC in 15 file di tavoli
    • 1 PC per docente collegato a due videoproiettori 4K per le esercitazioni
    • Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 22.04
    • Un PC è su un tavolo ad altezza variabile per garantire un accesso semplificato a persone in sedia a rotelle
  • Laboratorio Gamma (Cyberfisico)
    • 19 PC in 3 file di tavoli
    • 1 PC per docente con videoproiettore 4K
    • Configurazione PC: Intel Core i7-13700, 16GB RAM, 512GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 22.04
  • Laboratorio VirtualLab
    • Accessibile via web: https://virtualab.univr.it
    • Emula i PC dei laboratori Alfa/Delta/Gamma
    • Usabile dalla rete universitaria o tramite VPN dall'esterno
    • Permette agli studenti di lavorare da remoto (es. biblioteca, casa) con le stesse funzionalità dei PC di laboratorio

Caratteristiche comuni:

  • Tutti i PC hanno la stessa suite di programmi usati negli insegnamenti di laboratorio
  • Ogni studente ha uno spazio disco personale di XXX GB, accessibile da qualsiasi PC
  • Gli studenti quindi possono usare qualsiasi PC in qualsiasi laboratorio senza limitazioni ritrovando sempre i documenti salvati precedentemente

Questa organizzazione dei laboratori offre flessibilità e continuità nel lavoro degli studenti, consentendo l'accesso ai propri documenti e all'ambiente di lavoro da qualsiasi postazione o da remoto.

Documenti

Titolo Info File
File pdf Prospetto laboratori /esercitazioni pdf, it, 121 KB, 18/10/23

Gestione carriere


Area riservata studenti


Erasmus+ e altre esperienze all’estero