Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02789

Crediti

12

Coordinatore

Massimo Merro

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LINGUAGGI

Crediti

6

Periodo

I semestre

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di presentare:
(i) le basi teoriche dei linguaggi di programmazione;
(ii) i paradigmi e le tecniche principali della rappresentazione simbolica e soluzione automatica di problemi.
A tale scopo, nel modulo di Linguaggi, verranno studiati vari linguaggi paradigmatici, anche di ordine superiore. Il modulo sarà incentrato sui concetti di semantica operazionale e di sistema di tipo.
Invece, nel modulo di Intelligenza artificiale vengono forniti gli strumenti per ideare, applicare e valutare algoritmi per problemi difficili. La soluzione meccanizzata di tali problemi cattura aspetti di intelligenza artificiale o razionalità computazionale.

Programma

Si rimanda ai programmi dei due moduli che costituiscono l'insegnamento.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Peter Sewell Semantics of Programming Languages (Edizione 6) Cambridge University Press 2019
Benjamin Pierce Types and Programming Languages (Edizione 1) MIT Press 2002 ISBN-10: 0262162091

Modalità d'esame

Il candidato deve superare gli esami di entrambi i moduli con una votazione maggiore o uguale a 18/30. La votazione dell'intero insegnamento si ricava dalla media per eccesso delle votazioni conseguite nei due moduli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI