Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

1° Year 

ModulesCreditsTAFSSD
Stage
6
F
-

2° Year   activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
Final exam
15
E
-
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
Final exam
15
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S009031

Coordinator

Claudia Bazzani

Credits

2

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Not yet assigned

Learning outcomes

Il corso fa parte del Ciclo di Seminari del Laboratorio didattico sulle metodologie di ricerca aziendale, di cui è referente la prof.ssa Florio.

Il corso si propone l’obiettivo di far acquisire agli studenti la capacità di interpretare, e dunque di impiegare, i risultati di analisi empiriche al fine di supportare processi decisionali strategici di marketing e di management aziendale. A tale scopo, si proporrà un percorso logico che condurrà, attraverso l’impiego di metodi e strumenti adeguati, all’ottenimento di informazioni utili all’assunzione e alla valutazione dell’efficacia delle suddette decisioni, partendo dai dati “grezzi” ed elaborandoli anche con l’ausilio del software “R” (free source software).

Program

Il corso intende assumere una connotazione pratica, coinvolgendo gli studenti in una applicazione focalizzata sul mercato agro-alimentare.

I destinatari del corso sono tutti gli studenti dei corsi di laurea magistrale offerti dalla Scuola di Economia e Management. L’accesso al corso è garantito a un numero ristretto di partecipanti (17 studenti), in funzione della capienza del laboratorio. In caso di superamento del numero massimo di studenti, i partecipanti verranno selezionati dando priorità agli studenti già impegnati o che intendano impegnarsi in tesi di laurea nei seguenti settori scientifico disciplinari: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE, SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE, SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, SECS-P/13 SCIENZE MERCEOLOGICHE, AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE. In subordine, si terrà conto del momento in cui è perfezionata l’iscrizione. Il seminario verrà offerto subordinatamente all’iscrizione di minimo 5 studenti.

Dove: sede di Verona, Polo "Santa Marta", Dipartimento di Economia Aziendale (2° piano), corte centrale, aula 2.13.

Quando: Giovedì 28 novembre, ore 14.00-17.30 Venerdì 29 novembre, ore 14.30-18.00 Giovedì 5 dicembre, ore 14.00-17.30
Iscrizione: Dal 18 al 25 novembre mediante la compilazione del seguente form online
Per eventuali chiarimenti o in caso di difficoltà in fase di iscrizione, contattare via mail la Prof.ssa Cristina Florio: cristina.florio@univr.it

Examination Methods

Prova finale: il laboratorio prevede applicazioni pratiche per verificare l’apprendimento degli strumenti proposti.

Crediti formativi: al termine del corso, verificato l’apprendimento degli strumenti proposti secondo le modalità sopra definite, verranno riconosciuti 2 CFU per attività di tipo D, a scelta dello studente.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE