Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lab.: The fashion lab (3 cfu) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008847
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1° periodo di lezioni dal 30 set 2019 al 14 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il Laboratorio di didattica innovativa “The Fashion LAB” si propone di realizzare un ciclo di seminari di tipo specialistico, incentrato sull’industria della moda e le sue implicazioni in diverse discipline (dal diritto, all’economia, fino alle scienze “dure”), che sia in grado di fornire un’ampia gamma di conoscenze e competenze concretamente spendibili nello specifico settore considerato.
Le attività didattiche, tenute dai docenti dell’Ateneo che compongono il Laboratorio, sono ulteriormente qualificate dall’intervento di esperti esterni per approfondimenti sulle tematiche di volta in volta trattate.
I seminari proposti sono destinati a studenti dell’Università di Verona iscritti ai vari Corsi di Studio, e in particolare sono stati accreditati per:
- studenti del terzo anno del corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI, del quarto/quinto anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA e tutti quelli del corso di laurea magistrale in GOVERNANCE DELL’EMERGENZA, per la frequenza, a scelta, di tutto il ciclo di seminari (36 ore, 3 CFU), oppure solo di alcuni dei seminari per un totale di 24 ore (2 CFU) o 12 ore (1 CFU);
- studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennale e tutti quelli dei corsi di laurea magistrale della SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, per la frequenza, a scelta, di tutto il ciclo di seminari (36 ore, 3 CFU), oppure solo di alcuni dei seminari per un totale di 24 ore (2 CFU) o 12 ore (1 CFU);
- studenti del terzo anno del corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE e tutti quelli del corso di laurea magistrale in LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE, per la frequenza di alcuni dei seminari, a scelta, per un totale di 24 ore (2 CFU);
- studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennale e tutti quelli dei corsi di laurea magistrale del COLLEGIO DI INFORMATICA, per la frequenza di alcuni dei seminari, a scelta, per un totale di 12 ore (1 CFU).
Programma
I seminari proposti seguiranno un programma definito sulla base di argomenti previamente selezionati dai componenti del Laboratorio, a seconda delle rispettive competenze, che costituiscono il nucleo centrale dell’attività didattica.
Tra gli argomenti selezionati in ambito giuridico:
il ruolo dell’industria della moda nel mercato interno dell’Unione europea,
diritto della concorrenza,
trasporti e logistica,
fiscale e tributario,
penale.
In ambito economico:
il marketing e il management della moda,
la gestione della supply chain e i comportamenti del consumatore,
le modalità di finanziamento pubblico, privato e collettivo (ad esempio il crowdfunding),
la rilevanza del comparto moda nell’economia locale e regionale.
In ambito scientifico:
le prospettive di innovazione tecnologica del settore della moda.
I seminari si terranno in italiano.
Modalità d'esame
L’iscrizione a "The Fashion LAB" avviene tramite il sistema Esse3, inserendo l’attività tra quelle a scelta dello studente.
Per il riconoscimento dei crediti è richiesta anche l’elaborazione di una relazione scritta sugli argomenti dei seminari frequentati.
Si ricorda ai partecipanti che devono firmare il registro delle presenze sia in entrata sia in uscita.