Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
D/R
SECS-P/07
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
D/R
SECS-P/07
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00356

Coordinatore

Lorenzo Picotti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021, 2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare i nuovi fenomeni di cyber-criminality e per lo studio del sistema del diritto penale dell’informatica vigente in Italia, aperto alla prospettiva europea e internazionale. Esso mira a far comprendere le categorie dei reati informatici e cibernetici, nonché le discipline dei mezzi di ricerca della prova ad alto contenuto tecnologico, sviluppando la capacità di utilizzare uno specifico linguaggio tecnico-giuridico e le più appropriate linee di argomentazione giuridica.

Programma

Il corso si divide in sei parti:
1. Analisi dei più attuali fenomeni criminali nel contesto tecnologico che comportano l’uso illecito di Internet (diffamazioni online, pornografia minorile, adescamento di minori, abusi di social networks e social media, cyber-attacks, cyber-terrorism e cyber warfare) e dei mezzi di prevenzione e di contrasto a carattere tecnologico.
2. Analisi delle fonti sovranazionali ed europee in materia di criminalità informatica, con particolare attenzione alle Raccomandazioni (1989) ed alla Convenzione di Budapest (2001) del Consiglio d’Europa, alle direttive europee per il contrasto alla pedopornografia (2011), contro i cyber-attacks (2013) e per il conseguimento di un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (2016), nonché al Cybersecurity Act europeo (2019).
3. Esame delle principali disposizioni del codice penale italiano, tenendo in considerazione la sistematica dei reati informatici, in particolare: artt. 392, 491 bis, 495 bis, 595, 600 ter, 600 quater, 600 quater-1, 600 quinquies, 609 undecies, il nuovo art. 612 ter, 615 ter, 615 quater, 615 quinquies, 616, 617 quater, 617 quinquies, 617 sexies, 623 bis, 635 bis-quinquies, 640 ter, 640 quinquies c.p.
4. Esame dei reati previsti da leggi speciali, in particolare in materia di privacy dopo le più recenti modifiche del relativo Codice (d.lgs. 196 del 2003) a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento (Ue) 2016/679, nonché quelle in materia di cyber-bullismo e di tutela dei diritti d’autore.
5. Analisi dei profili di responsabilità penale dei fornitori di servizi in Internet, dei gestori di siti web o di testate giornalistiche online, ovvero di blog o di siti user-generator-content.
6. Analisi dei mezzi di ricerca della prova a contenuto tecnologico previsti dal codice di procedura penale italiano.

METODI DIDATTICI

Studenti frequentanti:
lezioni frontali e seminari, se necessario in video conferenza, con utilizzo di slides e/o video, discussioni di gruppo e analisi della giurisprudenza italiana e europea, al fine di far apprendere allo studente come le nozioni acquisite possano trovare applicazione nei singoli casi concreti.
Gli studenti hanno facoltà di redigere un lavoro che affronti specifiche tematiche, che sarà valutato e sostituirà parte dell’esame finale.

Studenti non frequentanti:
studio individuale del materiale didattico indicato in “Testi di riferimento”.

Studenti appartenenti al programma Erasmus:
gli studenti Erasmus devono concordare un appuntamento con il docente ai fini della selezione di un piano di studio individuale, che tenga conto anche del paese di provenienza. Gli studenti hanno facoltà di redigere un lavoro che affronti specifiche tematiche in prospettiva comparata, che sarà valutato e sostituirà parte dell’esame finale.

MATERIALE DIDATTICO

Tutti gli studenti possono accedere alla didattica online, dove saranno pubblicati i materiali relativi al corso (case studies, sentenze o specifici contributi scientifici) e potranno usufruire del portale dell'Osservatorio Cybercrime (http://sites.les.univr.it/cybercrime/).
Il libro di testo "Cybercrime" è indicato in “Testi di riferimento”, di cui vanno portate le seguenti pagine indicate tra parentesi:

Nella parte I:
cap. II (35-96)
cap. III (98-139)
cap. IV (142-192)
cap. VI (273-284)
cap. VII (285-305)
cap. X-XIV (374-613)
cap. XVII (656-722)
cap. XIX-XX (762-855)
cap. XXV (1020-1044)
cap. XXVI (1046-1171, limitatamente ai paragrafi da 7 a 12)
Nella parte II:
cap. XI (1522-1550)


ORARI DI RICEVIMENTO

Gli orari di ricevimento del docente sono pubblicati nella pagina personale del sito del Dipartimento. E’ possibile, per esigenze particolari, fissare un appuntamento anche fuori dagli orari di ricevimento.

LINGUA UFFICIALE
La lingua ufficiale del corso è l'italiano.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. CADOPPI, S. CANESTRARI, A. MANNA, M. PAPA (cur.) Utet, 2019 Cybercrime UTET 2019 Ai fini dell'esame vanno studiate le pagine indicate fra parentesi: Nella parte I: cap. II (35-96) cap. III (98-139) cap. IV (142-192) cap. VI (273-284) cap. VII (285-305) cap. X-XIV (374-613) cap. XVII (656-722) cap. XIX-XX (762-855) cap. XXV (1020-1044) cap. XXVI (1046-1171, limitatamente ai paragrafi da 7 a 12) Nella parte II: cap. XI (1522-1550)

Modalità d'esame

L’esame finale consiste in una prova orale da sostenere in lingua italiana.
Gli studenti Erasmus possono concordare, se sussistono motivate esigenze, di sostenere l'esame orale in lingua inglese.
Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti devono dimostrare di aver compreso i concetti relativi alla sistematica dei reati informatici, attraverso lo studio delle fonti internazionali, europee e nazionali, nonché i singoli illeciti ed i loro elementi costitutivi e le principali problematiche interpretative ed applicative.
La prova orale è tesa ad accertare il livello dello studio e delle conoscenze maturate; la proprietà di linguaggio; l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze; la capacità analitica ed argomentativa.
La valutazione finale è espressa in una scala da 18 a 30, ove 30 costituisce il voto massimo e 18 il voto minimo per superare l’esame.
L’esame consiste in una domanda aperta per ogni parte del programma, fra loro equivalenti per importanza.
Per l’attribuzione della lode lo studente deve dimostrare un livello di eccellenza delle conoscenze maturate e delle capacità di problem-solving.
Gli studenti frequentanti e gli studenti Erasmus hanno facoltà di redigere un paper su specifiche tematiche, che sarà valutato e sostituirà una o più parti dell’esame, a seconda delle tematiche prescelte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI