Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola 1 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008345
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere è l’acquisizione da parte dello studente di competenze di livello avanzato nell’ambito della letteratura spagnola dal XVIII al XXI secolo. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita della letteratura spagnola del periodo in programma: contesto storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso, con particolare riguardo alle tematiche di interscambio culturale e alla differenziazione espressiva dei fenomeni letterari. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per operare sui testi letterari in prospettiva storica e comparatistica e la capacità di comprendere testi complessi e significati impliciti.
Programma
Gli argomenti previsti dall’insegnamento sono i seguenti:
- Storia: la crisi cubana del '98, la dittatura di Primo de Rivera, la Seconda Repubblica, la dittatura franchista, la Transizione democratica
- Letteratura: Modernismo, Avanguardie e Generazione del ’27; la prosa romanzesca durante la dittatura franchista e la Transizione.
- Testi: si affronterà una selezione dei testi più rappresentativi del periodo considerato, inclusi nell'Antologia pubblicata sul portale e-learning. Lettura e approfondimento di un romanzo a scelta tra "La familia de Pascual Duarte" di Camilo José Cela e "Primera memoria" di Ana María Matute.
Modalità didattiche: l’insegnamento si terrà in lingua italiana e spagnola tramite didattica frontale, casi di studio ed e-learning. L’insegnamento sarà attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori e materiali di approfondimento facoltativi. Per gli studenti che non hanno una precedente formazione in lingua spagnola si valuterà la possibilità di organizzare corsi di sostegno alla didattica. Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti ai quali, tuttavia, si consiglia di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L. Rodríguez Cacho, | 3 Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia | Castalia | 2017 | Manuale facoltativo e limitatamente ai capitoli sul Novecento (pp. 241-326; 379-548): utile per approfondimenti e per gli studenti che intendono preparare il programma in spagnolo. | |
Stefano Neri | Dispensa e antologia del corso sul portale E-learning | 2021 | |||
Julio Valdeón, Joseph Pérez, Santos Juliá | Historia de España | Austral | 2005 | Manuale facoltativo: la parte relativa al Novecento (pp. 469-578) è utile agli studenti che intendono preparare il programma in spagnolo. | |
Giuliana Di Febo; Santos Juliá | Il franchismo | Carocci | 2003 | ||
Camilo José Cela | La familia de Pascual Duarte | Destino/Austral | 2016 | ||
Ana María Matute | Primera memoria | Planeta | 2010 |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale in lingua italiana e spagnola e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma. É prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo a tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi.