Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Varieties of English 2: tourism and commerce (2019/2020)
Codice insegnamento
4S006140
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare la conoscenza della terminologia dell’inglese del marketing in generale e per il turismo attraverso ana-lisi di testi riguardanti gli aspetti del marketing digitale volto ad un pubblico internazionale. Prerequisito al corso è l’esame di Varieties of English 1.
Programma
programma:
- Inglese per scopi specifici (ESP) e la varietà dell'inglese per il turismo e il commercio
- Corpus linguistics per la terminologia del commercio e del turismo
- e-commerce: relazioni semantiche caratterizzanti la terminologia
- Le relazioni retoriche caratterizzanti la testualita' del commercio e del turismo
- Turismo internazionale: analisi di websites, social media e giornalismo anglofono online
- l'inglese del commercio nei testi online e offline del giornalismo anglofono (The Economist)
- Discorso e BE: Fair trade, Greenspeak, Netspeak e Lovemarks
- Il linguaggio figurato: metafore finanziarie, metafore e metonimie multimodali
Altri riferimenti bibliografici e i testi autentici usati durante il corso saranno resi diponibili sul sito e-learning dedicato al corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Griffiths, Patrick | An Introduction to English Semantics and Pragmatics | Edinburgh University Press | 2006 | ||
Tannen D. and Trester A.M | Discourse 2.0. Language and New Media | Palgrave | 2013 | ||
van Leeuwen, Theo | Introducing social semiotics | Routledge | 2005 | ||
Biber, Douglas and Randi Reppen | The Cambridge handbook of English corpus linguistics (Edizione 1) | Cambridge University Press | 2015 | 9781107037380 | |
Tannen, Deborah | The Handbook of Discourse Analysis | Blackwell Publishers Ltd | 2008 | ||
Paltridge, Brian, Sue Starfield. (eds.) | The Handbook of English for Specific Purposes | Blackwell | 2013 | 9780470655320 |
Modalità d'esame
L'esame consta nello svolgimento di un tema guidato e una analisi del testo con chiaro riferimento concettuale al programma e alle esemplificazioni analizzate nel corso