Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana II (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02597
Crediti
11
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Anatomia umana II
Esercitazioni di Anatomia umana II
Crediti
2
Periodo
2° semestre 1°- 5° anno
Sede
VERONA
Docenti
Laboratorio di Anatomia Ecografica
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di descrivere le strutture che compongono gli apparati cutaneo, respiratorio, endocrino, urinario, riproduttore, digerente, linfatico ed il sistema nervoso centrale. Anche il cuore ed i nervi cranici sono oggetto di studio. Il corso si propone di far conoscere tali strutture sia negli aspetti macroscopici che microscopici e di fornirne gli opportuni riferimenti morfofunzionali.
Programma
------------------------
MM: Laboratorio di Anatomia Ecografica
------------------------
Anatomia organi addominali. Anatomia muscolo-scheletrica e vascolare. Tiroide e linfonodi.
------------------------
MM: Esercitazioni di Anatomia umana II
------------------------
Maria Paola Cecchini Apparato respiratorio Apparato cardiovascolare Apparato digerente Apparato genitale maschile e femminile Apparato urinario Sistema endocrino Cute ed annessi cutanei Organi di senso Sistema linfatico Barbara Cisterna Apparato locomotore: anatomia palpatoria delle strutture anatomiche relative all’apparato locomotore. Torace, collo e testa, addome, arto superiore e inferiore. Dettaglio specifico per quanto riguarda le strutture articolari di ogni distretto.
------------------------
MM: Lezioni di Anatomia umana II
------------------------
Parti dell’anatomia Terminologia dell’anatomia descrittiva CUORE Morfologia esterna del cuore Conformazione delle cavità cardiache Scheletro del cuore e apparati valvolari Struttura del cuore Pericardio Vasi del cuore Nervi del cuore ORGANI LINFATICI SPECIALI Milza Timo APPARATO TEGUMENTARIO Caratteri generali della cute Struttura della cute Annessi della cute Mammella APPARATO RESPIRATORIO Le vie aeree Il naso e le cavità nasali La laringe Trachea e bronchi Il polmone La pleure MEDIASTINO Limiti e contenuto APPARATO DIGERENTE Canale alimentare Cavità orale Vestibolo della bocca Cavità orale propriamente detta Lingua Muscoli della lingua Ghiandole salivari Denti Faringe Esofago Stomaco Intestino tenue Intestino crasso Ano Ghiandole annesse al canale alimentare Fegato e vie biliari Cistifellea Pancreas APPARATO URINARIO Reni Vie urinarie Calici renali Pelvi renale Uretere Vescica Uretra APPARATO GENITALE MASCHILE Testicolo e sue tonache Genitali esterni Vie spermatiche ed annessi APPARATO GENITALE FEMMINILE Ovaie Tube uterine Utero Vagina Genitali esterni PERITONEO Peritoneo parietale Peritoneo viscerale GHIANDOLE ENDOCRINE Distribuzione delle ghiandole e cellule a secrezione interna Complesso ipotalamo-ipofisario Ipofisi Tiroide Paratiroidi Surrenali Epifisi Isole di Langerhans SISTEMA NERVOSO CENTRALE Organizzazione generale del sistema nervoso Nervi encefalici Midollo spinale Sostanza grigia Sostanza bianca Cordone anteriore Cordone laterale Cordone posteriore Encefalo Tronco encefalico Cervelletto Cervello Liquor e spazi liquorali Le meningi La vascolarizzazione del nevrasse Organi dei sensi Organo del gusto Organo dell’olfatto Organi dell’udito e dell’equilibrio occhio
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni di Anatomia umana II | Drake - Volg - Mitchell | Anatomia del Gray - I fondamenti di Gray | 2015 | |||
Lezioni di Anatomia umana II | Anastasi et al | Anatomia Umana (Edizione 4) | Ed. Ermes | 2012 | ||
Lezioni di Anatomia umana II | SBARBATI Andrea | Anatomia Umana Normale. | Sorbona, Napoli | 2003 | ||
Esercitazioni di Anatomia umana II | Rezzani, Rodella, Cecchini, Marmiroli, Protasoni | Anatomia Microscopica e diagnosi differenziale d'organo | EdiSES | 2020 |
Modalità d'esame
Lo studente verrà valutato mediante un esame orale condotto in due differenti colloqui.