Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Theory and Practice of Nursing and Midwifery (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di fornire le basi culturali necessarie per introdurre gli Studenti al Midwifery e alle cure centrate sulla persona. Il percorso della Midwifery verrà preso in esame considerandone le origini storico culturali, la cornice normativo deontologica, i modelli di riferimento. Partendo dalla definizione di salute e malattia, verrà quindi esaminato il processo di cura, nelle sue varie fasi, focalizzando l’attenzione in particolare sull’ambito ostetrico. Attraverso l’analisi del processo di caring, e prendendo in esame i dati raccolti, lo Studente sarà guidato a comprendere le informazioni rilevanti e ad interpretarle; saranno analizzati i bisogni di assistenza dalla donna, e come questi possono essere raggiunti attraverso un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze della donna, in una prospettiva di salutogenesi. Saranno approfonditi le modalità di raccolta dati e le principali procedure che vengono utilizzate nell’assistenza di base. I contenuti di questo Insegnamento sono propedeutici a quelli di "Scienze ostetrico ginecologiche" e "Promozione della salute e della sicurezza", oltreché alle attività di laboratorio e tirocinio del I anno. MODULO FONDAMENTI DI INFERMIERISTICA GENERALE: L’obiettivo del modulo è fare acquisire allo Studente le basi per conoscere e comprendere i fondamenti epistemologici delle scienze infermieristiche e ostetriche . Lo Studente sarà a guidato a comprendere le basi per erogare un’assistenza efficace e sicura nel contesto sanitario. Saranno inoltre fornite le conoscenze teoriche riguardanti gli elementi generali di metodologia clinica e delle principali pratiche assistenziali, anche attraverso la discussione di casi clinici che consentano di analizzarne l’applicazione e l’attuazione nella pratica quotidiana. Verranno inoltre discussi gli aspetti della deontologia professionale relativi il segreto professionale, come definiti dalle principali fonti normative vigenti. MODULO TEORIA E METODOLOGIE DELLE SCIENZE OSTETRICHE: L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire le basi culturali della professione ostetrica. La professione ostetrica verrà esaminata nel suo insieme, ponendo in evidenza l'excursus storico della levatrice dei primi del 1900 alla professione dell'ostetrica in autonomia dei giorni d'oggi, soffermandosi sul profilo professionale, codice deontologico, decreti legislativi e norme che tutelano la professione e prima di essa il percorso formativo che porta alla possibilità di esercitare tale professione. Lo Studente sarà guidato a comprendere gli ambiti di attività e i diversi luoghi di lavoro dell'ostetrica/o, i relativi professionisti con cui relazionerà. Verranno inoltre presentati diversi modelli di riferimento della Midwifery, anche attraverso la discussione di casi clinici che consentano l’applicazione dei modelli presentati. MODULO ASSISTENZA DI BASE APPLICATA ALL'OSTETRICIA: Al termine del corso lo Studente dovrà essere in grado di: conoscere il ruolo educativo dell’ostetrica in campo sessuale e riproduttivo; saranno discussi i concetti di salute e malattia e il ruolo dell’Ostetrica per il mantenimento della salutogenesi; Lo Studente sarà guidato a conoscere e comprendere il processo assistenziale, sia nella dimensione teorica del caring/midwifery, che in quella attuativa del processo assistenziale (accertamento, ragionamento diagnostico e pensiero critico, pianificazione, attuazione dell'assistenza e valutazione del risultato).
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Miriam Guana et. al | La disciplina ostetrica (Edizione 2) | Mc Graw Hill | 2011 | ||
Pairman S., Pincombe J, Thorogood C, Tracy S. | Midwifery, Preparation for practice 3ed. (Edizione 3) | Churchill Livingstone - elsevier | 2015 | ||
Anna Brugnolli - Luisa Saiani | Trattato di cure infermieristiche | Sorbona | 2011 | ||
DoRS Regione Piemonte – ASL TO3 | Health Literacy-Dati, evidenze e ambiti di intervento | 2017 | |||
Ministero della Salute | Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere | 2019 | |||
Luisa Saiani Anna Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche | IDELSON-GNOCCHI srl | 2014 | ||
Luisa saiani,Anna brugnolli | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | 2015 |