Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Year  activated in the A.Y. 2021/2022

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B
MED/01 ,MED/40 ,MED/47
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000898

Credits

7

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Credits

2

Period

2° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Rossana Di Paola

MODELLI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

Credits

2

Period

2° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Silvana Cappellaro

ASSISTENZA OSTETRICO MATERNO-FETALE

Credits

2

Period

2° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Anna Adami

ECOGRAFIA DIAGNOSTICA

Credits

1

Period

2° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Ricciarda Raffaelli

Learning outcomes

Il corso si propone di fare acquisire allo studente delle conoscenze relative alla assistenza ostetrica che viene fornita alla gestante nel periodo prenatale, in autonomia e in equipe con altri operatori sanitari, in condizioni di normalità o di rischio variabile. MODULO ASSISTENZA OSTETRICA MATERNO FETALE: Il modulo è orientato a fere acquisire conoscenze circa la sorveglianza del benessere materno-fetale da attuare nella gravidanza, anche attraverso l’utilizzo di strumenti in uso (es.agenda della gravidanza della Regione Piemonte e Veneto) Verrà posta l’attenzione sulle conoscenze necessarie per identificare le diverse situazioni di rischio o di patologia nei trimestri della gestazione e nel travaglio, anche attraverso l’utilizzo e l’interpretazione di indagini diagnostiche. Gli Studenti dovranno inoltre conoscere ed identificare le peculiarità clinico assistenziali di alcuni quadri clinici, per l’elaborazione di piani assistenziali woman centered (gestione della gravidanza oltre termine, parto gemellare, morte endouterina fetale, parto in anonimato). MODULO MODELLI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA: Il Corso si propone di fornire le basi culturali per promuovere la fisiologia della gravidanza, del parto e la centralità della donna, coppia e neonato, nel percorso nascita con un approccio olistico. Si attraverserà la storia e l'evoluzione della psico-profilassi ostetrica, in Europa ed in Italia, dal suo inizio ai giorni nostri, come sono cambiate le metodologie e gli obiettivi. Allo studente saranno forniti strumenti che lo guideranno nell'assistenza personalizzata alla donna, con informazioni aggiornate e basate su prove di efficacia, linee guida e raccomandazioni OMS/UNICEF, verranno spiegati i benefici dei corsi di accompagnamento alla nascita. Il corso ha l'obiettivo di preparare lo studente a programmare e condurre un corso di preparazione alla nascita, come promotore della salute di madre e bambino. La finalità principale del corso è di rimettere al centro la madre con i suoi bisogni, risorse e competenze nell'ottica di demedicalizzare la nascita, proteggendo e sostenendo l'allattamento al seno. Durante il corso si parlerà di come individuare e prevenire la depressione post-partum. In un'ottica di assistenza globale e continuativa, lo Studente sarà stimolato a conoscere le realtà socio-assistenziali del territorio in cui opera, facilitando alle donne l'accesso ai Punti Nascita, il loro rientro a casa dopo il parto, fornendo un sostegno adeguato, grazie anche ad un lavoro di rete con altri operatori della nascita. MODULO ECOGRAFIA DIAGNOSTICA: Il corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze di base rispetto alle indagine ecografica applicata alla Ginecologia ed alla Ostetricia. Il programma mira a sviluppare la conoscenza delle immagini ecografiche di base e dei quadri clinici correlati in ostetricia e ginecologia, al fine di monitorare la gravidanza fisiologica, valutare la normale pelvi femminile e diagnosticare le principali complicanze ostetrico/ginecologiche. MODULO FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA: Obiettivo principale del modulo è favorire la comprensione del normale funzionamento della riproduzione umana, riconoscerne i possibili problemi della stessa e conoscere quali possono essere le modalità per risolverli. Lo Studente deve acquisire competenze per inquadrare la salute riproduttiva della donna in rapporto alle condizioni generali di salute, utilizzando tali conoscenze nell’assistere la coppia in cerca di prole in autonomia e, quando necessario, chiedendo la consulenza dello specialista. Il corso, inoltre, approfondisce la conoscenza della legislazione vigente in materia, dei protocolli diagnostico-terapeutici, e dei principi generali della fisiopatologia della riproduzione umana, con particolare riguardo alla infertilità ed alla sterilità di coppia, nonché le principali metodiche della procreazione medicalmente assistita, facendo riferimento anche a tecniche di procreazione di recente utilizzo. Lo Studente acquisirà capacità di applicare le conoscenze attraverso la raccolta mirata dei dati e dei bisogni assistenziali, educativi e di salute della coppia infertile, attraverso la pianificazione e il sostegno durante il percorso terapeutico, anche attraverso l’acquisizione e l’utilizzo di strategie relazionali e comunicative efficaci.

Program

The course aims to acquire knowledge about:
Monitoring of physiological pregnancy
1 trimester
2nd trimester
3rd trimester
Principles of monitoring complicated pregnancy

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica Linee Guida SIEOG Editeam 2015
Società Italiana Ecografia Ostetrico Ginecologica Manuale di Ecografia Ostetrica del II e III trimestre (Edizione 2) Editeam 2018
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269
Nicolaides KH - The Fetal Medicine Foundation The 11-13 weeks scan 2004
Pairman S., Pincombe J, Thorogood C, Tracy S. Midwifery, Preparation for practice 3ed. (Edizione 3) Churchill Livingstone - elsevier 2015
Cunningham, Leveno, Bloom, Dashe, Hoffman, Casey, Spong Williams Obstetrics (Edizione 25) McGraw Hill 2018 978-1-259-64432-0
Nicolaides KH - The Fetal Medicine Foundation Doppler Ultrasound  
Nicolaides KH - The Fetal Medicine Foundation Fetal Abnormalities  

Examination Methods

written and oral exam on the topics covered

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE