Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VI 3A1S, FISIO VI 3A2S
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il laboratorio professionale si propone di far acquisire allo studente la capacità di analizzare casi clinici complessi per sviluppare ed espletare l’intero processo fisioterapico mettendo in campo tutte le competenze core proprie del fisioterapista.
Programma
Partendo dalla presentazione di “casi clinici su carta” si guida lo studente a:
• individuare gli elementi specifici della patologia ed i dati significati e peculiari del caso in esame;
• contestualizzare le conoscenze relative alla specificità della riabilitazione geriatrica, cardiocircolatoria, e respiratoria;
• ricercare i principali strumenti validati per la valutazione multidimensionale e successivamente la verifica degli outcomes;
• interpretare i dati e le valutazioni per la definizione della diagnosi funzionale, dei problemi e degli obiettivi fisioterapici;
• individuare le modalità comunicative e relazionali più appropriate per instaurare una efficace comunicazione terapeutica con il paziente e per il lavoro di équipe;
• considerando la specificità del paziente acuto e cronico nei diversi contesti, esplicitare le strategie e le proposte fisioterapiche in linea con le Evidenze Based Practice (EBP);
• definire gli elementi di educazione terapeutica rivolta al paziente e ai famigliari/caregivers;
• comprendere il ruolo del fisioterapista nell’ambito del progetto riabilitativo specifico multidimensionale e multiprofessionale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
a cura del docente | Materiale Didattico | 2019 |
Modalità d'esame
Sono previste prove teorico/pratiche in itinere per valutare il livello di competenza raggiunto dallo studente. L’esito della valutazione approverà o meno il raggiungimento delle competenze richieste.