Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
18
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 5 mar 2018 al 11 mag 2018.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
A conclusione di due esperienze di tirocinio lo studente sarà in grado di
1. Descrivere la struttura ospitante, le figure professionali presenti, le prestazioni erogate e l’organizzazione del Servizio:
a) Orientarsi nella struttura ospitante
b) Riconoscere i ruoli e le competenze delle diverse figure professionali
c) Conoscere l’organizzazione del Servizio e la tipologia di utenza
2. Applicare norme di igiene ambientale e personale per la prevenzione e per la tutela della salute delle persone assistite e dei professionisti:
a) Effettuare il corretto lavaggio delle mani
b) Identificare e utilizzare i principali Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
c) Manipolare correttamente il materiale pulito e sporco per evitare contaminazioni
3. Utilizzare gli strumenti informativi per la raccolta dati del paziente:
a) Riconoscere le figure di riferimento dalle quali raccogliere le informazioni sul paziente
b) Identificare gli strumenti informativi presenti nel Servizio
c) Raccogliere i dati anamnestici e clinici del paziente
4. Dimostrare capacità di osservazione del paziente:
a) Analizzare la posizione dei distretti anatomici in base ai piani ed assi di riferimento
b) Analizzare le posture e le abilità motorie del paziente
c) Descrivere le posture e le abilità motorie del paziente utilizzando la terminologia appropriata
5. Eseguire una valutazione di base:
a) Rilevare i parametri vitali (FC, FR, TC, PA, SpO2)
b) Ispezionare le strutture anatomiche attraverso la palpazione
c) Valutare:
• L’allineamento posturale nelle diverse posizioni
• L’esecuzione dei passaggi posturali e dei trasferimenti
• La deambulazione (II° SEMESTRE)
• L’autonomia nelle attività della vita quotidiana (II° SEMESTRE)
d) Valutare (attraverso test e scale validate) (II° SEMESTRE):
• Dolore
• Articolarità
• Trofismo muscolare
• Forza muscolare
• Lunghezza muscolare
• Tono muscolare
6. Analizzare I dati clinici raccolti, l’osservazione e l’esame funzionale di base del paziente secondo i riferimenti ICF (II° SEMESTRE):
a) Individuare le menomazioni strutturali e funzionali
b) Individuare le limitazioni funzionali
c) Individuare le restrizioni alla partecipazione
7. Eseguire una movimentazione del paziente correttamente e in sicurezza:
a) Eseguire l’allineamento posturale del paziente nei diversi decubiti
b) Posizionare e/o facilitare il paziente nei cambi posturali, nei trasferimenti
c) Applicare i principi di ergonomia ed ergomotricità
d) Individuare e utilizzare i diversi ausili per la movimentazione e la deambulazione
8. Eseguire la mobilizzazione segmentaria (II° SEMESTRE):
a) Creare un setting adatto al rilassamento del paziente
b) Conoscere e rispettare la fisiologia articolare
c) Rispettare la limitazione data dal dolore
d) Utilizzare le prese corrette
9. Svolgere attività di approfondimento su argomento specifico (II° SEMESTRE):
a) Approfondire le conoscenze di base attraverso una ricerca nella letteratura scientifica
10. Assistere la persona nel rispetto delle norme vigenti e del Codice Deontologico:
a) Assicurare e tutelare la riservatezza delle informazioni relative alla persona
b) Agire riconoscendo i limiti delle proprie conoscenze e competenze
c) Assumere un comportamento coerente con i principi etici
d) Rispettare le regole
11. Dimostrare capacità comunicative e relazionali con i componenti dell’équipe (I° SEMESTRE); con il paziente e i famigliari (II° SEMESTRE):
a) Porsi in atteggiamento attivo quando la Guida di Tirocinio si relaziona con il paziente, i familiari e l’équipe
b) Utilizzare tecniche di ascolto attivo
Programma
A conclusione delle Lezioni frontali, delle Sessioni tutoriali, delle Esercitazioni/simulazioni e del Laboratorio professionale del 1° semestre lo studente farà un’esperienza pratica di 4 settimane in strutture residenziali o di degenza con pazienti anziani.
A conclusione delle Lezioni frontali, delle Sessioni tutoriali, delle Esercitazioni/simulazioni e del Laboratorio professionale del 2° semestre lo studente farà un’esperienza pratica di 6 settimane in strutture di degenza, ambulatoriali, o residenziali con pazienti adulti o anziani con problematiche muscolo - scheletriche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' | ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute | Erickson | 2001 | 92 4 154542 9 |
Modalità d'esame
Il raggiungimento delle competenze richieste per il passaggio all’anno successivo viene valutato da una Commissione composta dal Coordinatore e da almeno due docenti (MED/48) e si articola in una prova scritta e una prova pratica.
Nella prova scritta si valuterà la capacità dello studente di individuare in un paziente (caso clinico su carta) le menomazioni strutturali e funzionali, le limitazioni delle attività e restrizione alla partecipazione in relazione a fattori ambientali e personali (ICF).
Nella prova pratica, con paziente simulato, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze tecniche e relazionali:
Preparazione del setting
Movimentazione manuale dei carichi
Esame muscolare
Esame articolare
Misurazione delle lunghezze muscolari
Palpazioni dei tessuti
Mobilizzazione dei tessuti molli
Mobilizzazione segmentaria degli arti
Ascolto attivo