Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Scienze biomediche e azione dei fattori di rischio - ANATOMIA del corso Laurea interateneo in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente - ANATOMIA UMANA del corso Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l’istologia, l'anatomia e la fisiologia umana di tutti gli apparati, in particolare del distretto capo-collo, perché lo studente comprenda l'organizzazione e il funzionamento del corpo umano.
MODULO ANATOMIA UMANA
Obiettivi formativi: Acquisire competenze di anatomia umana normale di tutti gli apparati.
Acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
MODULO ANATOMIA DEL DISTRETTO CAPO-COLLO
Obiettivi formativi: Acquisire competenze di anatomia umana normale del distretto capo-collo.
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del distretto capo-collo, acquisendo la capacità di descriverne l’organizzazione strutturale.
• Anatomia del testa/collo
• Anatomia ed istologia della cavità orale
MODULO FISIOLOGIA UMANA
Obiettivi formativi: Il corso di fisiologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere il funzionamento del corpo umano, dei suoi meccanismi omeostatici di base. Si parte riprendendo alcuni concetti di fisiologia cellulare che sono funzionali alla comprensione della comunicazione tra le cellule all’interno dei tessuti. Si passa poi alla fisiologia degli organi e degli apparati, considerandone sia gli aspetti funzionali che regolatori atti al mantenimento dell’omeostasi. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per capire e prevedere gli aggiustamenti omeostatici che servono per la sopravvivenza dell’individuo, spingendoli al ragionamento e stimolandone la curiosità.
MODULO ISTOLOGIA
Obiettivi formativi: L’insegnamento di Istologia è finalizzato ad offrire allo studente un quadro chiaro e aggiornato delle cellule dell'organismo umano e della loro organizzazione morfo-funzionale nei differenti tessuti, in particolar modo del dente. Tali conoscenze sono propedeutiche ed indispensabili al prosieguo del curriculum didattico.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione;
2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali;
3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato.
Programma
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
La morfologia dei seguenti organi e apparati con le loro rispettive proprietà e funzioni: 1. Apparato cardiovascolare e linfatico (anatomia sistematica di cuore e arterie coronarie, pericardio, vasi sanguiferi, linfatici ed organi linfoidi). 2. Apparato respiratorio (anatomia sistematica di vie aeree, polmone, pleure). 3. Apparato urinario (anatomia sistematica di rene e vie urinarie). 4. Apparato digerente (morfologia e rapporti del canale alimentare e delle ghiandole annesse).
------------------------
MM: ANATOMIA DEL DISTRETTO CAPO-COLLO
------------------------
Cavo orale: anatomia macroscopica di denti, lingua, pavimento della bocca, palato, vestibolo della bocca. Muscoli masticatori, muscoli della deglutizione. Ghiandole salivari. Innervazione loco-regionale
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
1) Citologia • Struttura e significato funzionale della membrana plasmatica (trasporto, canali ionici e recettori) • Struttura del nucleo, del nucleolo e dell’involucro nucleare • Struttura e correlati funzionali dei seguenti organuli citoplasmatici • reticolo endoplasmatico • complesso di Golgi • mitocondri • ribosomi • lisosomi • Mitosi e meiosi • Cenni sul differenziamento cellulare 2) Istologia • Tessuto epiteliale di rivestimento: • generalità e distribuzione • classificazione • caratteri citologici • Tessuto epiteliale ghiandolare: • ghiandole esocrine: classificazione, caratteri citologici • ghiandole endocrine: caratteri citologici • Tessuto muscolare: • scheletrico • cardiaco • liscio • Tessuto nervoso: • caratteri citologici del neurone • guaine mieliniche • cellule della nevroglia • sinapsi • Generalità sui tessuti di origine mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): • Connettivo propriamente detto • Tessuti di sostegno (cartilagine e osso) • Sangue e linfa • Cellule, sostanza fondamentale amorfa e fibre del tessuto connettivo propriamente detto: • Connettivo lasso • Connettivo denso • Connettivo con caratteri speciali (tessuto adiposo) • Cellule e matrice extracellulare del tessuto osseo: • Osso non lamellare • Osso lamellare • Cellule e matrice extracellulare del sangue e della linfa • globuli rossi • globuli bianchi • piastrine • plasma • tessuto emopoietico 3) Tessuti del dente: • Smalto • Dentina • Cemento • Polpa • Ligamento e osso alveolare
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kenneth S. Saladin | Anatomia & fisiologia (Edizione 2) | PICCIN | 2019 | 8829929557 | |
Armato e Coll | Embriologia umana | Idelson-Gnocchi | 2012 | ||
Seeley | Anatomia e cenni di Anatomia Microscopica Istologia Fisiologia (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi srl Sorbona, Napoli | 2014 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Quiz con risposta a scelta multipla. Cinque risposte, una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta errata/mancante, 0 punti.
------------------------
MM: ANATOMIA DEL DISTRETTO CAPO-COLLO
------------------------
Dieci quiz con risposta a scelta multipla. Cinque risposte, una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta errata/mancante, 0 punti.
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
L'esame è scritto e prevede l'utilizzo di quesiti a risposta multipla ( 5 risposte per ogni quesito di cui una soltanto risulta corretta). I quesiti sono 20 per ogni insegnamento ripartiti per argomento. Ad ogni quesito corretto viene assegnato un punto e non sussistono penalità in caso di risposta sbagliata. Il raggiungimento della metà da la sufficienza. In caso di dubbio o incertezza nella preparazione del candidato o di risposte non congruenti su quesiti riguardati uno stesso argomento il docente più convocare lo studente e verificare la sua preparazione oralmente.
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------