Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000338

Crediti

8

Coordinatore

Annarita Mazzariol

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

4

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire allo studente di utilizzare diverse tecniche diagnostiche in ambito clinico, alimentare e veterinario da applicare in diversi percorsi diagnostici. Lo studio e l’applicazione di questi percorsi sarà supportata e giustificata dalla parte relativa alla clinica delle infezioni umane, sia interumane che veicolate da alimenti e da animali. Saranno trattate quindi le principali antropozoonosi e le principali infezioni umane con riferimento alle caratteristiche generali delle specie microbiche coinvolte, ai fattori di virulenza e all’epidemiologia. Lo studente alla fine del percorso formativo sarà in grado di utilizzare le tecniche diagnostiche in modo appropriato e consapevole

MODULO ANTROPOZOONOSI E IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Obiettivi formativi: Il modulo si prefigge gli obiettivi di conoscere le principali antropozoonosi, ossia malattie potenzialmente trasmissibili dall'animale all'uomo, e la loro importanza all'interno della salute pubblica ed animale. In particolare, vengono trattate alcune malattie infettive virali, batteriche e parassitarie di origine animale e alimentare. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere i principali agenti responsabili di antropoozonosi, il loro ambito di importanza, il ciclo biologico, le fonti di infezione, la patologia e le tecniche di laboratorio opportune per la diagnosi.

MODULO METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: L’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere i principi e le modalità di esecuzione delle principali metodologie per la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico.

MODULO METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Obiettivi formativi: Fornire un quadro dettagliato dei microrganismi associati agli alimenti, con particolare attenzione alle specie alteranti e patogene. Stabilire gli indicatori di qualità e di sicurezza degli alimenti. Tecniche di ricerca dei microrganismi e/o dei loro metaboliti spaziando dalle metodiche tradizionali a quelle molecolari.

MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Il corso ha l'obbiettivo di fornire allo studente la capacità di utilizzare le tecniche di laboratorio in determinati percorsi diagnostici supportati dalla microbiologia clinica delle infezioni. Le caratteristiche 7 generali, i fattori di virulenza delle specie microbiche, unite all'epidemiologia delle infezioni consentiranno allo studente di utilizzare le tecniche diagnostiche in modo appropriato e consapevole.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lanciotti E Microbiologia clinica Casa Editrice Ambrosiana 2017
C.M. Hendriz, E. Robinson Diagnostic Parasitology for Veterinary Technicians (Edizione 5) Mosby 2016 978-0-323-38982-2
G.R. Carter, D. J. Wise Essentials of Veterinary Bacteriology and Mycology (Edizione 6) Wiley-Blackwell 2004 978-0-8138-1179-6
J. Loessner Golden  Microbiologia degli alimenti Springer 2009 978-88-470-0786-4
Murray, Rosenthal, Pfaller Microbiologia Medica (Edizione 8) Edra 2017 882144144X
De Carneri Parassitologia medica e diagnostica parassitologia (Edizione 1) Ambrosiana 2013 9788808182371