Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2021/2022

ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
5
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,M-PSI/06
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2021/2022
ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
5
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,M-PSI/06
Final exam
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S006095

Credits

8

Coordinator

Francesco Torre

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

IGIENE INDUSTRIALE

Credits

2

Period

TPALL 1° ANNO 2° SEMESTRE

Academic staff

Graziano Maranelli

FONDAMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO

Credits

2

Period

TPALL 1° ANNO 2° SEMESTRE

Academic staff

Francesco Torre

TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO

Credits

1

Period

TPALL 1° ANNO 2° SEMESTRE

Academic staff

Michele Bertagnolli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Credits

1

Period

TPALL 1° ANNO 2° SEMESTRE

Academic staff

Claudio Puccini

Learning outcomes

Viene proposto agli studenti un inquadramento ampio sui rischi professionali in ambito industriale con particolare attenzione al rischio chimico e alla necessità degli approfondimenti tossicologici associati. Lo studente è inoltre introdotto ai problemi del primo soccorso. MODULO FONDAMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le nozioni e le conoscenze introduttive inerenti la sicurezza e la salute nei luoghi e negli ambienti di lavoro. Illustrare i contenuti normativi, tecnici e professionali che fondano e regolamentano gli aspetti inerenti la salute e la sul sicurezza sul lavoro. A completamento del percorso didattico, gli studenti saranno in grado di circoscrivere la norma di rifermento in funzione dello scenario assegnato, comprendendo e valutando la situazione descritta in funzione della norma in materia di salute e sicurezza sul lavoro. MODULO IGIENE INDUSTRIALE Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire conoscenze relative: ai principi e ai metodi della igiene industriale, nell’ambito più ampio dell’approccio all’igiene del lavoro e alla tutela della salute nell’ambiente di lavoro; al ruolo dell’igiene industriale nei processi di valutazione del rischio e all’applicazione appropriata del monitoraggio ambientale; ai metodi di campionamento, misura e valutazione dei principali fattori di rischio chimici, fisici e biologici (ad esclusione delle radiazioni); agli standard di valutazione (valori limite, valori di riferimento, livelli d’azione); ai principi della ventilazione, della illuminazione e del microclima nei luoghi di lavoro MODULO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla normativa tecnico-giuridica riguardante i luoghi di lavoro e di consentire di verificare con un approccio sistematico le problematiche pratiche relative all’oggetto d’indagine. MODULO MEDICINA DEL LAVORO, RISCHIO CHIMICO E TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi della prevenzione primaria. Vengono inquadrati i principali aspetti della Tossicologia Industriale. Lo studente viene introdotto al problema della manipolazione dei prodotti chimici discutendo le basi per acquisire le principali informazioni tossicologiche. MODULO TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Obiettivi formativi: da definire

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
M. Persiani-M. D'Onghia Fondamenti di diritto della previdenza sociale (Edizione 2) Giappichelli 2018 9788892105232
L. Pozzoli, U. Maugeri Igiene industriale. Campionamento. Gas, vapori, polveri. La Goliardica Pavese, Pavia 1986
B. Marchesini Igiene industriale. Guida alla valutazione e controllo dei rischi fisici, chimici e biologici in ambiente di lavoro II edizione, Maggioli Editore, Rimini 1999
ALESSIO L. APOSTOLI P. MANUALE DI MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE INDUSTRIALE Per Tecnici della Prevenzione (Edizione 1) Piccin Nuova Libraria 2009
Docente del corso Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma 2021
Kerry Gardiner, J. Malcolm Harrington Occupational Hygiene (Edizione 3) Blackwell 2005
Lorenzo Alessio, Giuliano Franco e Francesco Tomei TRATTATO DI MEDICINA DEL LAVORO PICCIN 2015 978-88-299-2708-1
M. D'Apote - A. Oleotti Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008 Epc 2017