Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Planning and management of training processes (2019/2020)
Teaching code
4S000457
Credits
7
Coordinator
Language
Italian
Also offered in courses:
- Research methodology applied to business processes - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI of the course Master's degree in Rehabilitation Science in Healthcare Professions
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di analizzare gli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari. Approfondire i principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento. Sviluppare la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete. Analizzare il processo decisionale nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO Obiettivi formativi: Il Modulo di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problemfinding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione". 8 MODULO SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: la conoscenza degli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari la conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete la capacità di individuare i fattori determinanti della progettazione organizzativa.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
H. Mintzberg | La progettazione dell’organizzazione aziendale | il Mulino | 1996 | ||
G. Gosetti, M. La Rosa | Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione (Edizione 1) | FrancoAngeli | 2006 | ||
Marie Manthey | La pratica del primary nursing. L'erogazione dell'assistenza basata sulle relazioni e guidata dalle risorse | Il Pensiero Scientifico Editore - Roma | 2008 | 978-88-490-0212-6 | |
Calamandrei Carlo | Manuale di Management per le professioni sanitarie (Edizione 4) | Mc Graw-Hill | 2015 | ||
Carfagna Marina | Appunti delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni.Materiale messo a disposizione del docente. | 2020 | |||
ISS-SNLG Linea Guida | Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla (Edizione 1) | Ministero della Salute | 2016 | ||
Guana M. et altri, | La disciplina Ostetrica teoria pratica e organizzazione della professione (Edizione 1) | Mac Graw-Hill, Milano | 2006 | ||
AGENAS | Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza (Edizione 1) | AGENAS | 2017 | ||
Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della prevenzione sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale | Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) (Edizione 1) | Ministero della Salute | 2017 | ||
Midwifery Unit Network,University of London | Midwifery Unit Standards (Edizione 1) | Midwifery Unit Network | 2018 | ||
Ministero della Salute- L’Istituto Superiore di Sanità | SNLG-ISS Linea Guida N. 20 Gravidanza fisiologica (Edizione 1) | Ministero della Salute-L’Istituto Superiore di Sanità | 2011 | ||
Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità | SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole (Edizione 1) | Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità | 2012 |