Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Epidemiology, statistics and research (2018/2019)
Teaching code
4S007231
Credits
7
Coordinator
Language
Italian
Also offered in courses:
- Health Law and Economics - SANITA' PUBBLICA of the course Master's degree in Rehabilitation Science in Healthcare Professions
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di far acquisire competenze di statistica descrittiva e inferenziale, riconoscere le caratteristiche dei disegni di studio più frequentemente utilizzati in epidemiologia e in clinica e di allenarsi nella costruzione dei questionari. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Obiettivi. formativi: Il corso si propone l’approfondimento dei metodi della ricerca sociale, in particolare dei questionari. L'obiettivo è di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche connesse con le scelte relative all'adozione, costruzione o gestione di un questionario in campo sanitario. MODULO STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA Obiettivi formativi: L'obiettivo è fornire agli studenti competenze di base nella statistica inferenziale applicata a variabili quantitative in ambito biomedico; prevede anche una revisione delle principali nozioni di statistica descrittiva. Al termine lo studente sarà in grado di calcolare e interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali comunemente utilizzate nella letteratura scientifica. MODULO STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Obiettivi formativi: Si propone di rendere gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Valsecchi MG, La Vecchia C | Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica | Accademia Nazionale in Medicina, Genova: Forum Service Editore | 1999 | ||
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio | Epidemiologia facile | Il pensiero scientifico | 2003 | ISBN 88-490-0081-2 | |
Lilienfield A, Lilienfield DE | Fondamenti di Epidemiologia. (Edizione 1) | Piccin | 1986 | ||
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) | Edizioni Mc Graw Hill | 2020 |