Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre Ferrara 23-set-2019 20-dic-2019
II semestre Ferrara 24-feb-2020 29-mag-2020

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B M S T

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Buonopane Alfredo

symbol email alfredo.buonopane@univr.it symbol phone-number +39 0458028120
foto,  27 febbraio 2009

Mastrocinque Attilio

symbol email attilio.mastrocinque@univr.it symbol phone-number +39 045802 8386

Migliavacca Mara Gioia

symbol email maragioia.migliavacca@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Turri Luigi

symbol email luigi.turri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003290

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

II semestre Ferrara dal 24-feb-2020 al 29-mag-2020.

Obiettivi formativi

Attraverso l’approfondimento monografico di una particolare tipologia di monumenti antichi (gli edifici per spettacoli) il corso mira a fornire le seguenti principali abilità: - applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione storico-artistica dell’antico; - contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana; - evidenziare lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza;  - storicizzare la trasformazioni dei monumenti antichi per coglierne l’eredità e gli effetti fin nel presente.  Le principali conoscenze acquisite saranno: - le tipologie degli spettacoli nel mondo greco e romano come sono note dalle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche e in relazione alla società e alla cultura del tempo; - gli aspetti architettonici e tecnici della classe dei teatri, anfiteatri, circhi/ippodromi e stadi nel mondo greco e romano; - i loro apparati decorativi (elementi architettonici e statuari); - la loro ubicazione in rapporto allo spazio urbano; - la loro evoluzione nelle città postclassiche

Programma

Il corso propone un approfondimento monografico sul tema dei contesti e dei monumenti funerari greci e romani. In una prima parte (14 ore) si affronterà lo studio degli aspetti storico-artistici, giuridici, topografici, socio-economici e cultuali delle tombe/necropoli, trattandone la tipologia e la distribuzione, la caratteristiche architettoniche ed epigrafiche dei monumenti funerari, i corredi, gli aspetti rituali ecc. In una seconda parte (8 ore) si approfondirà l’apporto che le diverse tipologie di analisi (antropologiche, paleobotaniche chimiche ecc.) possono fornire allo studio di tali tematiche e si affronteranno i temi relativi alle modalità di indagine, documentazione e recupero dei contesti funerari. In una terza (8 ore) si analizzeranno in dettaglio alcuni esempi particolarmente significativi di tali contesti in ambito cisalpino (anche attraverso la presentazione di ricerche individuali o di gruppo degli studenti) e si realizzeranno una o due uscite didattiche per analizzare da vicino taluni monumenti (le visite saranno concordate con gli studenti all’inizio del corso).

Metodi didattici
Lezioni frontali nella prima parte del corso; seminari/laboratori e uscite didattiche da concordare all’avvio del corso nella seconda parte.
Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti. Inoltre, i PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, visibili sulla pagina on line dell’insegnamento.

Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente (PowerPoint delle lezioni) da integrare con lo studio di un testo a scelta fra quelli che verranno presentati a lezione e che comunque sono indicati nella prima slide di ogni lezione.
Per i testi da utilizzare nell’approfondimento personale da presentare in sede di esame gli studenti potranno chiedere informazioni e consigli al docente.




Modalità d'esame


La prova d’esame intende verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati.
Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno elaborare, prima dell’esame orale (una settimana prima al massimo), una ricerca scritta su una necropoli/contesto funerario della Cisalpina.
L’elaborato dovrà avere una lunghezza di 10-12 pagine da 2000 battute ciascuna, comprese le note, la bibliografia ed eventuali immagini.

L’esame orale verterà su alcune domande sulla parte generale e sulle uscite didattiche (questa parte varrà il 40% del voto finale) e sulla discussione della tesina scritta su un contesto funerario cisalpino (questa parte varrà il 60% del voto finale).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

Le caratteristiche della prova finale, nonché le modalità di svolgimento sono descritte alla pagina web:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/laureandi
 

Esercitazioni Linguistiche CLA


Doppio Titolo

Il doppio titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione fra l’Ateneo di Ferrara e una Università straniera.
Nell'ambito del corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia è attivo un progetto di doppio titolo erogato in partnership con il Master “Mention Archéologie, sciences pour l’archéologie parcours Arts, Sociétés, Environnements de la Préhistoire et de la Protohistoire: Europe, Afrique” dell’Université de Toulouse Jean Jaurès (Francia)
Gli interessati potranno candidarsi al progetto come previsto dal bando di selezione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al bando di ammissione del doppio titolo:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/doppio-titolo

Area riservata studenti