Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007427

Docente

Luigi Turri

Coordinatore

Luigi Turri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Periodo

II semestre Ferrara dal 24 feb 2020 al 29 mag 2020.

Obiettivi formativi

Il corso magistrale mira a fornire le conoscenze e gli strumenti di base per lo studio approfondito e l’avvio dell’attività di ricerca nell’ambito della storia e archeologia del Vicino Oriente, attraverso l’analisi esemplificativa di una tematica storico-archeologica di ampio respiro che consenta di illustrare l’applicazione di diversi approcci metodologici e avvii all’uso delle fonti e della letteratura secondaria.

Programma

Il corso si articola in due sezioni:
(a) la prima si propone di fornire una breve sintesi e periodizzazione complessiva della storia del Vicino Oriente dal neolitico al primo millennio a.C., concentrandosi in particolare sull’area levantina. Questa prima parte serve a fornire le coordinate geografiche e cronologiche per gli argomenti trattati nello specifico nella seconda sezione;
(b) la seconda si incentrerà sulle origini e lo sviluppo della civiltà fenicia lungo la costa levantina, sulla sua storia, i problemi incontrati per ricostruirla e i diversi tipi di fonti utilizzate, da quelle archeologiche alla documentazione epigrafica e secondaria; saranno analizzate quindi le manifestazioni architettoniche, artistiche, della cultura materiale e i principali siti archeologici, con riferimento alle interrelazioni con gli altri popoli del Vicino Oriente e all’espansione nel Mediterraneo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
P. Matthiae Prima lezione di archeologia orientale Laterza 2005 978-8-842-07382-6

Modalità d'esame

Esame orale.
L'esame verterà sugli argomenti e i materiali illustrati durante le lezioni, nonché sui testi di riferimento che verranno indicati durante il corso. Materiali bibliografici per un primo approccio agli argomenti trattati, di riferimento o utili per confronti e approfondimenti sono indicati di seguito. Lo studente sarà invitato e illustrare punti specifici del programma per dimostrare la conoscenza dei dati proposti e abilità nell'operare analisi, sintesi e nella valutazione di approcci metodologici.

Per l'esame è richiesto lo studio dei seguenti testi:
P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Bari 2005;
C. Bonnet, I Fenici, Carocci, Roma 2004.

Ad essi andrà integrata la lettura di altri studi che verranno indicati durante il corso.
Si riporta di seguito una breve bibliografia di riferimento:
M. Liverani, Antico Oriente Storia società economia, Laterza, Roma-Bari, 1988 (2018, 5 ed.);
G.E. Markoe, Phoenicians, The British Museum Press, London 2000;
S.F. Bondì, M. Botto, G. Garbati, I. Oggiano, Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2009.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI