Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Controllo biomedico dell'allenamento (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000543
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Controllo biomedico dell'allenamento - RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
- Controllo biomedico dell'allenamento (sport della montagna) - RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
L'insegnamento è organizzato come segue:
ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Endocrinologia e medicina dello sport: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: il ruolo dei fattori endocrini nell'adattamento all'attività fisica, le modificazioni fisiologiche e le più comuni e importanti modificazioni patologiche di tali fattori nelle diverse età della vita; le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia del diabete tipo 2, le alterazioni dell'adattamento all'attività fisica legate al diabete e alla sua terapia farmacologica, gli adattamenti da adottare prima, durante e dopo esercizio nel soggetto con diabete tipo 1; la fisiopatologia della sindrome metabolica, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia di tale sindrome, l'esercizio fisico come strumento di terapia dell'obesità ; le principali conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica; le interazioni fra funzione riproduttiva femminile e prestazione fisica, gli effetti sulla capacità di esercizio dei principali farmaci usati per modificare gli aspetti fisiologici e patologici della funzione riproduttiva femminile; le principali caratteristiche della sindrome dell'ovaio policistico, le modificazioni delle capacità motorie in questa sindrome, il ruolo dell'attività fisica nella terapia della sindrome dell'ovaio policistico; l'attività fisica come strumento di prevenzione e terapia del diabete gestazionale. Fisiologia applicata all'esercizio fisico Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport. Attraverso l'approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell'uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell'omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all'esercizio ed delle risposte adattative all'allenamento in diverse tipologie di soggetti (sedentari, donne, anziani, atleti) e condizioni ambientali (ipossia, temperature estreme, etc).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sharon A. Plowman, Denise L. Smith | Exercise Physiology for Health Fitness and Performance (Edizione 5) | Wolters Kluwer Health Edition | 2017 | ISBN 9781496323187 | |
American College of Sports Medicine | ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription (Edizione 10) | Wolters Kluwer | 2018 | 9781496339065 | |
Giuseppe D'Antona et al | Attività fisica: fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione (Edizione 1) | Poletto Editore | 2019 | 9788895033761 | |
Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Trimarchi F | Endocrinologia e attività motorie | Elsevier Masson | 2008 | ||
Kraemer WJ, Rogol AD | The endocrine system in sport and exercise | Blackwell Pub, Malden (USA) | 2005 |