Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Conoscere le principali tecniche utilizzate per migliorare la performance attraverso l’immaginazione delle azioni: il cosiddetto “allenamento ideomotorio”. Applicazioni dell’allenamento ideomotorio su atleti soggetti sani e patologici (ictus, Parkinson, amputati, immobilizzati). Conoscere i principali test utilizzati per comprendere la capacità di pre-programmare ed anticipare le azioni. Metodi e Didattiche della Preparazione Fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti at traverso strumenti di laboratorio .e da campo. Conoscere e saper pianificare ed applicare modelli di allenamento.
Programma
Pratica mentale e immaginazione motoria: effetti positivi sulla performance. Applicazioni su atleti e individui affetti sia da patologie neuromotorie che amputati e immobilizzati. Origine e meccanismo neurofisiologico della simulazione interna di azioni. La preparazione dei movimenti e gli Aggiustamenti Posturali Anticipati. Applicazioni. Strumenti usati: Elettromiografia di superficie e pedane di forza. Esercitazioni in laboratorio di biomeccanica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Magill Richard | Motor learning and Control: concepts and applications (Edizione 9) | The Mc Graw Hill | 2011 | 978-0-07-352380-4 | |
Federico Schena | Articoli scientifici indicati dal docente / Suggested scientific articles related to the lecture's topic | 2020 | |||
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 |
Modalità d'esame
Per quanto riguarda i due appelli di Giugno e Luglio 2020 gli esami saranno scritti ed eccezionalmente per questa sessione di esame seguiranno le seguenti indicazioni:
Fare una sintesi ragionata dell'articolo su Corrent Biology 2010 Wolpert che si trova nel file ArticoliPerEsame. Scrivere la sintesi a computer e spedirla alla mia posta elettronica (paola.cesari@univr.it) il giorno dopo l'appello dell'esame.