Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Germanic philology lm (2020/2021)
Codice insegnamento
4S004058
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
L'insegnamento include tematiche storico-linguistiche, paleografico-codicologiche, criticotestuali e storico-culturali e mira ad approfondire i principali aspetti multidisciplinari che caratterizzano la filologia germanica. Risultati attesi - Conoscere in modo avanzato metodologie e contenuti culturali necessari per analizzare ed interpretare le tradizioni linguistico-letterarie di area germanica. - Approfondire i principali aspetti multidisciplinari e a rafforzare la padronanza di un linguaggio specialistico corretto e adeguato. - Approfondire le conoscenze dei principali aspetti interdisciplinari della Filologia germanica (linguistica storica, critica del testo, storia del libro e antichità germaniche), focalizzandosi prevalentemente sulla linguistica storica (secondo gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in ‘Linguistics’).
Programma
Manuscript Studies e Lingue Germaniche
1. Introduzione alla Cultura Manoscritta (Codicologia, paleografia, storia del libro, modalità comunicative nell'Europa tardoantica, medievale e protomoderna)
2. Introduzione a casi di studio selezionati all'interno della famiglia linguistica germanica e alla loro documentazione (iscrizioni runiche, gotico, antico/medio alto tedesco, antico-medio inglese, antico nordico)
3. Dati dei manoscritti vs Linguistica
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate non sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti. Solo per i frequentanti, è previsto uno specifico test intermedio di autovalutazione dell’apprendimento, che avrà luogo durante le lezioni.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare un appuntamento, se non indicato da avvisi specifici) e costantemente aggiornati. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date delle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula. Eventuali sospensioni delle lezioni verranno comunicate tramite la piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati sulla piattaforma e-learning (alla quale tutti sono pregati di iscriversi).
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Winfred P. Lehmann, Jonathan Slocum, eds. | A Grammar of Proto-Germanic | Linguistics Research Center, University of Texas at Austin. | 2005 | ||
David Greetham | "A history of textual scholarship", in The Cambridge Companion to Textual Scholarship, ed. by N. Fraistat and J. Flanders | Cambridge University Press | 2013 | ||
Robinson, Orrin W. | Old English and its closest relatives: a survey of the earliest Germanic languages. | Stanford, Calif: Stanford University Press | 1992 | ||
E. König e J. van der Auwera (eds.) | The Germanic Languages | Routledge | 1994 |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite con riferimento alla II parte del programma/trascrizione di una breve citazione della saga da un manoscritto norreno (prova intermedia) e una prova orale integrativa;
- per gli studenti non frequentanti (che non hanno sostenuto i test di autovalutazione), una prova orale
Obiettivi delle prove di accertamento
A conclusione del corso (dopo l’ottava settimana), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova intermedia scritta (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e discussione del gruppo, con autovalutazione), tesa ad accertare la capacità di decodificare e trascrivere un manoscritto norreno. Alla prova intermedia è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.
La prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare tutti gli aspetti trattati durante il corso. Alla prova è associato un punteggio espresso in 30esimi (che farà media col punteggio della prova scritta).
La prova orale unica verte sull’intero programma (I+II parte) e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze, su entrambe le parti del programma.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.