Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di lunghezza indicativa di 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore. L’elaborato oggetto della prova finale è redatto preferibilmente in lingua inglese. Può tuttavia essere redatto in italiano o in una delle lingue straniere in cui vengono impartiti gli insegnamenti di linguistica d’area, previa approvazione del relatore della tesi. La discussione deve essere condotta in inglese o in italiano, anche quando l’elaborato è scritto in un’altra lingua.
- La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamentodell’esame è di 66/110. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 7 punti. Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
- Il Collegio Didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, per gli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata del periodo trascorso all’estero. Inoltre, agli studenti che hanno trascorso un periodo all’estero pari almeno a un semestre, si assegna 1 punto su 110 aggiuntivo.
Per altre disposizioni, si rimanda espressamente al Regolamento Didattico di Ateneo e al Regolamento di Ateneo per gli Studenti.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea