Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente (Corso Elettivo) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009424
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
Obiettivi
Il Corso Elettivo in Endoscopia Digestiva ha come obiettivo l’approfondimento del ruolo dell’Endoscopia Digestiva nella gestione delle malattie dell’apparato digerente, mediante l’insegnamento delle indicazioni, dei limiti e delle possibilità delle metodiche endoscopiche.
Al termine del Corso Elettivo, lo studente avrà acquisito le basi delle procedure endoscopiche diagnostiche e terapeutiche (EGDS, colonscopia, EUS e ERCP), avendo la possibilità di coglierne gli aspetti pratici oltre che teorici grazie alla proiezione di video durante le lezioni.
Programma
Programma
- Esofagogastroduodenoscopia (EGDS): Com’è fatto un endoscopio flessibile. Aspetti endoscopici delle principali malattie dell’esofago, stomaco e duodeno.
- Colonscopia: La preparazione all’esame. Le lesioni superficiali di mucosa. L’importanza dello screening. Overview sulle procedure resettive.
- Ecoendoscopia (EUS): Principi di ultrasonologia, indicazioni, acquisizione di tessuto e possibilità terapeutiche.
- Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica (ERCP): indicazioni, tecniche e complicanze.
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza (almeno 75% delle lezioni)
Date e orario:
- Lunedì 2 Novembre ore 17.30 - 19.30
- Lunedì 9 Novembre ore 17.30 - 19.30
- Lunedì 16 Novembre ore 17.30 - 19.30
- Lunedì 23 Novembre ore 17.30 - 19.30
Sede: auletta della Gastroenterologia, 5 piano scala F, Ospedale Borgo Roma.
Anno raccomandato: quarto