Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre | 1-ott-2020 | 23-dic-2020 |
2° semestre | 22-feb-2021 | 28-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione ai corsi elettivi I semestre | 4-set-2020 | 2-ott-2020 |
Sessione per studenti fuori corso | 1-ott-2020 | 30-set-2021 |
Sessione invernale | 4-gen-2021 | 19-feb-2021 |
Iscrizione ai corsi elettivi II semestre | 13-gen-2021 | 16-feb-2021 |
Sessione estiva VI anno | 1-apr-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione estiva | 3-giu-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione autunnale | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 2019/2020 - I laureandi straordinaria devono terminare gli esami entro il 19 febbraio 2021 | 15-mar-2021 | 26-mar-2021 |
Sessione estiva - I laureandi nella sessione di luglio devono terminare gli esami entro il 15 giugno 2021 | 5-lug-2021 | 15-lug-2021 |
Sessione autunnale - I laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 25 settembre 2021 | 11-ott-2021 | 22-ott-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze Natalizie | 24-dic-2020 | 3-gen-2021 |
VACANZE PASQUALI | 2-apr-2021 | 5-apr-2021 |
Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Vacanze Estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti | 1-ott-2020 | 30-set-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti

Bagante Fabio
fabio.bagante@univr.it 0458124411
Bisoffi Zeno
zeno.bisoffi@sacrocuore.it +390456013326Cordioli Maddalena
maddalena.cordioli@univr.it 0458128258Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana I (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02596
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Anatomia umana I
Esercitazioni di Anatomia umana I
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di descrivere le strutture che compongono l’apparato scheletrico, l’apparato muscolare, l’apparato vascolare, il sistema dei nervi spinali e quella parte del sistema nervoso autonomo collegata a questi ultimi. Il corso si propone di far conoscere tali strutture sia negli aspetti macroscopici che microscopici e di fornirne gli opportuni riferimenti morfo-funzionali.
Programma
------------------------
MM: Esercitazioni di Anatomia umana I
------------------------
Apparato locomotore: anatomia palpatoria delle strutture anatomiche relative all’apparato locomotore. Torace, collo e testa, addome, arto superiore ed inferiore. Dettaglio specifico per quanto riguarda le strutture articolari di ogni distretto.
------------------------
MM: Lezioni di Anatomia umana I
------------------------
Parti dell’anatomia. Terminologia dell’anatomia descrittiva. APPARATO LOCOMOTORE - Lo scheletro. L'osso come organo. Generalità sulle ossa. Cenni sul midollo osseo. Articolazioni: classificazione e struttura. Scheletro della testa. Neurocranio e splancnocranio. Fosse craniche. Articolazioni del cranio. Colonna vertebrale nel suo insieme. Caratteristiche generali di una vertebra. Articolazioni della colonna vertebrale. Scheletro del torace. Articolazioni della gabbia toracica. Scheletro dell’arto superiore. Articolazioni dell’arto superiore. Scheletro dell’arto inferiore. Articolazioni dell’arto inferiore. APPARATO MUSCOLARE - Generalità. Il muscolo come organo. Terminologia e classificazione dei muscoli. Muscoli del capo e del collo. Fasce del collo. Muscoli del dorso propriamente detti. Muscoli del torace. Diaframma. Muscoli toraco-appendicolari. Muscoli dell’addome. Canale (o tragitto) inguinale. Muscoli dell’arto superiore. Muscoli dell’arto inferiore. Perineo maschile e femminile. APPARATO CIRCOLATORIO E LINFATICO - Generalità sull'apparato cardiovascolare. Piccola circolazione. Grande circolazione. Circolazione fetale. Struttura dei vasi. Arterie: Aorta ascendente. Arco dell’aorta. Arteria anonima. Arteria carotide comune. Arteria carotide esterna. Arteria succlavia. Arteria ascellare. Arteria brachiale. Arteria radiale. Arteria ulnare. Aorta toracica. Aorta addominale. Arterie iliache comuni e sacrale media. Arteria iliaca interna. Arteria iliaca esterna. Arteria femorale. Arteria poplitea. Arteria tibiale posteriore. Arteria tibiale anteriore. Arteria dorsale del piede. Arteria polmonare e suoi rami. Vene: Vene polmonari. Vena cava superiore. Vene anonime. Vena giugulare interna. Seni venosi della dura madre. Vena succlavia. Vena ascellare. Vene superficiali e profonde dell’arto superiore. Vena cava inferiore. Vena porta. Vena iliaca comune. Vene iliache interna ed esterna. Vena femorale. Vene superficiali e profonde dell’arto inferiore. Generalità sulla linfa e sui vasi linfatici. Dotto toracico. Tronco linfatico lombare. Tronco linfatico intestinale. Tronco linfatico giugulare. Tronco linfatico succlavio. Tronco linfatico bronco-mediastinico. Linfonodo: struttura. Stazioni e centri linfonodali. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO - Struttura e disposizione dei nervi e delle loro terminazioni. Struttura e disposizione dei gangli spinali. Nervi spinali. Plesso cervicale e suoi rami. Plesso brachiale e suoi rami. Nervi intercostali. Plesso lombare e suoi rami. Plesso sacrale e suoi rami. Plesso pudendo e suoi rami. Plesso coccigeo e suoi rami. SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO (AUTONOMO). Organizzazione generale di ortosimpatico e parasimpatico Gangli e catena dell’ortosimpatico. Distribuzione delle fibre ortosimpatiche nei nervi periferici. Nervi splancnici. Parasimpatico sacrale e suoi rami.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni di Anatomia umana I | Susan Standring | Anatomia del Gray (Edizione 41) | EDRA | 2017 | 978-8-821-44147-9 | |
Lezioni di Anatomia umana I | Lumley | Anatomia di superficie. | CEA | 2004 | ||
Lezioni di Anatomia umana I | Sobotta | Anatomia Umana (Edizione 1) | EDRA | 2021 | 978-8-821-45397-7 | |
Lezioni di Anatomia umana I | Giuseppe Anastasi, Paolo Castano, Sergio Castorina, Ottavio Cremona, Raffaele De Caro, Eugenio Gaudio, Guido Macchiarelli, Mario Rende, Domenico Ribatti, Chiarella Sforza, Carlo Tacchetti | Anatomia Umana – Atlante – Volumi 1-3 | Edi Ermes | 2017 | 9788870513936 | |
Lezioni di Anatomia umana I | S. Tixa | Atlante di anatomia palpatoria. 2 voll | Masson | 2000 | ||
Lezioni di Anatomia umana I | Giulio Chiarugi | Isituzioni di Anatomia dell'Uomo (Edizione 12) | Piccin | 2020 | 978-8-829-92891-0 | |
Esercitazioni di Anatomia umana I | Lumley | Anatomia di superficie. | CEA | 2004 | ||
Esercitazioni di Anatomia umana I | S. Tixa | Atlante di anatomia palpatoria. 2 voll | Masson | 2000 |
Modalità d'esame
Prova scritta propedeutica a esame orale. Per la prova scritta: 60 quiz con risposta a scelta multipla (risposta corretta, 1 punto, risposta errata o mancante, 0 punti); la prova si internde superata conseguendo un punteggio uguale o maggiore a 36. Per l'esame orale: interrogazione a partire da punti del programma.
Corsi Elettivi
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
COMUNICAZIONI IMPORTANTI - Ai sensi del D.L. n.18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia" convertito in legge n. 27/2020 del 24 aprile 2020
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso);
oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
377 KB, 23/03/22 |
![]() |
483 KB, 23/03/22 |
![]() |
481 KB, 23/03/22 |
Orario delle lezioni
Il piano di studio del CdS prevede 5500 ore di insegnamento teorico e pratico.
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio.
È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
Orari 2^ semestre – anno accademico 2021-22
In allegato gli orari provvisori del 2^ semestre:
Come stabilito nella riunione del Collegio didattico del 17 novembre 2021, vista la possibilità di occupazione delle aule al 100%, è abolito lo streaming per le lezioni del secondo semestre dell’a.a. 2021/22.
Rilevazione delle presenze:
- per la verifica delle frequenze si terrà conto della presenza in aula;
- si utilizzerà la funzione “Rilevazione Frequenze” presente sulla app “UNIVR” scaricabile sia per Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cineca.myesse3&hl=it) che per IOS (https://apps.apple.com/it/app/myunivr/id1068494980) oppure collegandosi da un qualsiasi browser alla seguente pagina WEB ( https://univr.appmobile.cineca.it ) Accesso con credenziali GIA e/o SPID.
L’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App
UNIVR Lezioni o tramite l'analogo servizio web; una volta prenotato il posto in aula, ci si può sedere
dove si trova libero (vedi comunicato Unità di Crisi del 15 febbraio 2022). PRENOTA IL TUO POSTO A LEZIONE - INFO
Come da disposizioni di Ateneo viene mantenuta la registrazione delle lezioni.
Eventuali modifiche relative alle modalità di svolgimento delle lezioni, saranno comunicate compatibilmente con l'evolversi della situazione pandemica e con le direttive di Ateneo.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
491 KB, 21/09/21 |
![]() |
554 KB, 31/03/22 |
![]() |
15 KB, 11/01/22 |
![]() |
56 KB, 17/03/22 |
![]() |
753 KB, 19/10/21 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Per informazioni sulle scadenze inerenti alla domanda di laurea fare riferimento a quanto pubblicato al seguente link.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
104 KB, 24/06/21 |
![]() |
555 KB, 27/10/21 |
![]() |
838 KB, 17/03/22 |
![]() |
826 KB, 27/10/21 |