Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000223

Crediti

6

Coordinatore

Lara Massella

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i principali disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza, acquisire le conoscenze sulle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari. Favorire lo sviluppo di una pratica orientata al collegamento tra i servizi dell’area infantile e dell’area adulti.

MODULO METODI E TECNICHE RIABILITATIVE NELL'ETA' DELLO SVILUPPO Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relativamente alle specificità riabilitative dei principali quadri psicopatologici del bambino e dell’adolescente con riferimento alle linee guida internazionali e alle tecniche riabilitative specifiche per l’età evolutiva.

MODULO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Obiettivi formativi: Alla fine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere caratteristiche, sintomi, cause e principali trattamenti dei disturbi del Neurosviluppo (disturbo dello spettro autistico, 13 disabilità intellettiva, ADHD) e dei disturbi comportamentali in età evolutiva (disturbo oppositivoprovocatorio, disturbo della condotta).

MODULO PROSPETTIVA LONGITUDINALE DELLA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Obiettivi formativi: Analisi dei principali disturbi dell'età infantile nelle diverse fasi evolutive dello sviluppo fino all'età adulta nell'ottica di favorire un collegamento tra i servizi di Neuropsichiatria infantile e quelli della Salute Mentale.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jeammet Adulti senza riserva 2009
Novick Il lavoro con i genitori 2009
Ivancich L’ambulatorio in psichiatria dell’età evolutiva 2012
Levi Lavorare per la salute mentale in età evolutiva 2012
Zennaro Lo sviluppo della psicopatologia 2011
Pietropolli Charmet Psicoterapia evolutiva dell'adolescente 2010
Vicari Terapia integrata in psichiatria dell'età evolutiva 2015
Laura Calosso Due fiocchi di neve quasi uguali SEM 2019
Daniel Keyes Fiori per Algernon TEA 2016
Roberto Keller I disturbi dello spettro autistico in adolescenza e in età adulta. Aspetti diagnostici e proposte di intervento Erickson 2016
Herman Koch La cena Neri Pozza 2010 978-88-545-0400-4
Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte Einaudi 2003 88-06-16648-4
Steve Silberman NeuroTribù. I talenti dell'autismo e il futuro della neurodiversità Ed. LSWR 2016 9788868953607
Gaya Raineri Pulce non c'è Einaudi 2011
Simonetta Agnello Hornby Vento scomposto Feltrinelli 2009 9788807017728