Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche tutoriali (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
Crediti
2
Periodo
LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.
Docenti
Laura Cunico
Obiettivi formativi
L’insegnamento è volto a far acquisire competenze per l’organizzazione di eventi formativi a distanza e/o in presenza, non solo per la formazione di base e post base ma anche per la formazione continua dei professionisti; sviluppare competenze volte alla creazione di eventi formativi sui principali e più rilevanti temi della salute per la cittadinanza. Si vuole inoltre sviluppare la capacità di individuazione del bisogno formativo degli studenti e dei professionisti, integrandolo con i bisogni di salute della popola-zione. L’insegnamento si pone anche l’obiettivo di far apprendere modalità di gestione della didattica a distanza (e-learning). MODULO PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI Obiettivi formativi: Il corso introduce lo studente alla metodologia della progettazione formativa in ambito sanitario e all’utilizzo di strumenti quali-quantitativi per rilevazione dei bisogni formativi. Lo studente alla fine del percorso sarà in grado di discutere gli attuali cambiamenti dei contesti sanitari e le logiche della formazione pertinenti. Lo studente dovrà essere capace di descrivere e spiegare la spirale della progettazione formativa; spiegare i limiti e i vantaggi dei modelli di progettazione presenti in letteratura; riconoscere gli strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi (limiti e vantaggi); descrivere i metodi e gli strumenti quali-quantitativi della valutazione (limiti e vantaggi) e analizzare e discutere un progetto e un programma formativo. ------------------------ MODULO METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO Obiettivi formativi: Il corso si propone di sviluppare le competenze tutoriali applicate a processi di formazione di base e avanzata nell’ambito delle professioni sanitarie, con particolare approfondimento delle metodologie tutoriali nei contesti clinici. ------------------------ MODULO METODOLOGIE DIDATTICHE Obiettivi formativi: Obiettivo formativo del modulo è far acquisire allo studente competenze sulle metodologie didattiche avvalendosi anche della sperimentazione pratica. A conclusione del percorso formativo lo studente conoscerà i metodi didattici più utilizzati, sarà in grado di scegliere, in relazione al contesto, i metodi didattici più consoni e applicarli utilizzando modalità comunicative di apprendimento e insegnamento differenziate. ------------------------ MODULO MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA Obiettivi formativi: L’obiettivo a cui gli studenti dovrebbero tendere riguarda l’acquisizione di competenze inerenti i modelli di apprendimento e nello specifico riguardo l’età adulta e nell’ambito sanitario.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mortari L. | Apprendere dalla esperienza | Carocci ed.,Roma | 2003 | ||
M. Sclavi | Arte di ascoltare e mondi possibili | Mondadori | 2003 | ||
M. Castiglioli | Educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso | Unicopli | 2011 | ||
P. Jedlowski | Il sapere dell'esperienza | Carocci | 2008 | ||
R. Cima et alii | Storie maestre: comporre un archivio per prendersi cura di chi cura | Metis- rivista | 2016 | ||
Jeffries J.B. & Huggett K.N. | An Introduction to Medical Teaching. (Edizione 1) | Springer Netherlands | 2010 | 978-90-481-3641-4 | Chapter 11 - Assessing Student Performance. |
Vaona A., Banzi R., Kwag K.H., Rigon G., Cereda D., Pecoraro V., Tramacere I., Moja L. | E-learning for Health Professionals. | 2018 | Cochrane Database of Systematic Reviews. 1. Art. No.: CD011736. Da pagina 6 a 22. | ||
Priniski S.J., Hecht C.A., Harackiewicz J.M. | Making Learning Personally Meaningful: A New Framework for Relevance Research. | 2018 | In J Exp Educ. 86(1): 11–29. | ||
Hay I. | Notes of Guidance for Prospective Speakers. | 1994 | In J. Geogr. 18(1):57-65. | ||
Holzl J. | Twelve tips for effective PowerPoint presentations for the technologically challenged. | 1997 | In Med. Teach. 19(3):175-9. | ||
Dolan E. & Collins J.P. | We Must Teach More Effectively: Here are four ways to get started. | 2015 | In Mol. Biol. Cell. 26:2151-5. | ||
Mortari Luigina | Apprendere dall'esperienza | Carocci | 2003 | ||
Zannini L. | La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico | Milano: Guerrini Scientifica | 2009 | ||
Materiale didattico | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
LUCIA ZANNINI | FARE FORMAZIONE NEI CONTESTO DI PREVENZIONE E CURA. MODELLI, STRUMENTI, NARRAZIONI (Edizione 1) | PENSA MULTIMEDIA EDITORE SRL | 2015 | 978-88-6760-321-3 | |
A cura del Docente | Materiale didattico | 2020 |