Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2019/2020 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche tutoriali (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Metodologie tutoriali e apprendimento clinico
Crediti
2
Periodo
LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.
Docenti
Laura
Cunico
Obiettivi formativi
L’insegnamento è volto a far acquisire competenze per l’organizzazione di eventi formativi a distanza e/o in presenza, non solo per la formazione di base e post base ma anche per la formazione continua dei professionisti; sviluppare competenze volte alla creazione di eventi formativi sui principali e più rilevanti temi della salute per la cittadinanza. Si vuole inoltre sviluppare la capacità di individuazione del bisogno formativo degli studenti e dei professionisti, integrandolo con i bisogni di salute della popola-zione. L’insegnamento si pone anche l’obiettivo di far apprendere modalità di gestione della didattica a distanza (e-learning). MODULO PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI Obiettivi formativi: Il corso introduce lo studente alla metodologia della progettazione formativa in ambito sanitario e all’utilizzo di strumenti quali-quantitativi per rilevazione dei bisogni formativi. Lo studente alla fine del percorso sarà in grado di discutere gli attuali cambiamenti dei contesti sanitari e le logiche della formazione pertinenti. Lo studente dovrà essere capace di descrivere e spiegare la spirale della progettazione formativa; spiegare i limiti e i vantaggi dei modelli di progettazione presenti in letteratura; riconoscere gli strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi (limiti e vantaggi); descrivere i metodi e gli strumenti quali-quantitativi della valutazione (limiti e vantaggi) e analizzare e discutere un progetto e un programma formativo. ------------------------ MODULO METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO Obiettivi formativi: Il corso si propone di sviluppare le competenze tutoriali applicate a processi di formazione di base e avanzata nell’ambito delle professioni sanitarie, con particolare approfondimento delle metodologie tutoriali nei contesti clinici. ------------------------ MODULO METODOLOGIE DIDATTICHE Obiettivi formativi: Obiettivo formativo del modulo è far acquisire allo studente competenze sulle metodologie didattiche avvalendosi anche della sperimentazione pratica. A conclusione del percorso formativo lo studente conoscerà i metodi didattici più utilizzati, sarà in grado di scegliere, in relazione al contesto, i metodi didattici più consoni e applicarli utilizzando modalità comunicative di apprendimento e insegnamento differenziate. ------------------------ MODULO MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA Obiettivi formativi: L’obiettivo a cui gli studenti dovrebbero tendere riguarda l’acquisizione di competenze inerenti i modelli di apprendimento e nello specifico riguardo l’età adulta e nell’ambito sanitario.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Materiale didattico | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
LUCIA ZANNINI | FARE FORMAZIONE NEI CONTESTO DI PREVENZIONE E CURA. MODELLI, STRUMENTI, NARRAZIONI (Edizione 1) | PENSA MULTIMEDIA EDITORE SRL | 2015 | 978-88-6760-321-3 | |
A cura del Docente | Materiale didattico | 2020 | |||
Mortari Luigina | Apprendere dall'esperienza | Carocci | 2003 | ||
Zannini L. | La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico | Milano: Guerrini Scientifica | 2009 | ||
Jeffries J.B. & Huggett K.N. | An Introduction to Medical Teaching. (Edizione 1) | Springer Netherlands | 2010 | 978-90-481-3641-4 | Chapter 11 - Assessing Student Performance. |
Vaona A., Banzi R., Kwag K.H., Rigon G., Cereda D., Pecoraro V., Tramacere I., Moja L. | E-learning for Health Professionals. | 2018 | Cochrane Database of Systematic Reviews. 1. Art. No.: CD011736. Da pagina 6 a 22. | ||
Priniski S.J., Hecht C.A., Harackiewicz J.M. | Making Learning Personally Meaningful: A New Framework for Relevance Research. | 2018 | In J Exp Educ. 86(1): 11–29. | ||
Hay I. | Notes of Guidance for Prospective Speakers. | 1994 | In J. Geogr. 18(1):57-65. | ||
Holzl J. | Twelve tips for effective PowerPoint presentations for the technologically challenged. | 1997 | In Med. Teach. 19(3):175-9. | ||
Dolan E. & Collins J.P. | We Must Teach More Effectively: Here are four ways to get started. | 2015 | In Mol. Biol. Cell. 26:2151-5. | ||
Mortari L. | Apprendere dalla esperienza | Carocci ed.,Roma | 2003 | ||
M. Sclavi | Arte di ascoltare e mondi possibili | Mondadori | 2003 | ||
M. Castiglioli | Educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso | Unicopli | 2011 | ||
P. Jedlowski | Il sapere dell'esperienza | Carocci | 2008 | ||
R. Cima et alii | Storie maestre: comporre un archivio per prendersi cura di chi cura | Metis- rivista | 2016 |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).Tirocini e stage
...Orario lezioni
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
221 KB, 24/05/22 |
![]() |
216 KB, 13/05/22 |
Gestione carriere
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1001 KB, 24/06/21 |
![]() |
166 KB, 24/06/21 |
![]() |
16 KB, 24/06/21 |
![]() |
18 KB, 24/06/21 |
![]() |
20 KB, 24/06/21 |
![]() |
15 KB, 24/06/21 |
![]() |
17 KB, 24/06/21 |
![]() |
13 KB, 24/06/21 |
![]() |
109 KB, 24/06/21 |
![]() |
1296 KB, 24/06/21 |
![]() |
1321 KB, 24/06/21 |