Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM. | 3-ott-2019 | 8-feb-2020 |
LMSRPS - 1° ANNO 1° SEM. | 14-nov-2019 | 14-mar-2020 |
LMSRPS - 1° ANNO 2° SEM. | 16-apr-2020 | 27-giu-2020 |
LMSRPS - 2° ANNO 2° SEM. | 16-apr-2020 | 27-giu-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale Lm Srps | 16-mar-2020 | 9-apr-2020 |
Sessione estiva Lm Srps | 1-lug-2020 | 31-lug-2020 |
Sessione autunnale Lm Srps | 1-set-2020 | 30-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Prima sessione Lm Srps | 15-set-2020 | 15-dic-2020 |
Seconda sessione Lm Srps | 1-mar-2021 | 30-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
VACANZE DI PASQUA | 10-apr-2020 | 15-apr-2020 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
vacanze estive | 10-ago-2020 | 23-ago-2020 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Stage 2° anno Lm Srps | Stage 2° anno Lm Srps | 15-giu-2020 | 15-set-2020 |
Stage 1° anno Lm Srps | Stage 1° anno Lm Srps | 1-lug-2020 | 30-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006188
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: approfondire le conoscenze della metodologia della ricerca, identificando strumenti e metodi della ricerca qualitativa e organizzativa, e implementare la capacità degli studenti di analisi critica delle dinamiche dei processi lavorativi nelle organizzazioni complesse. Si vuole anche favorire lo sviluppo di capacità di problem solving e decision making nelle relazioni che intercorrono tra individuo, gruppo di lavoro e organizzazione al fine di rendere il professionista partecipe della risoluzione dei problemi dell’organizzazione. MODULO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI Obiettivi formativi: riflettere in termini sociologici sui cambiamenti che caratterizzano il mondo del lavoro, relativamente alle dimensioni organizzative e comunicative, con particolare attenzione all'ambito sanitario; comprendere la natura, le caratteristiche ed i rapporti delle organizzazioni lavorative con l’attuale contesto sociale e utilizzare le conoscenze acquisite al fine di migliorare il loro agire come professionisti in un contesto di complessità. Il corso intende promuovere negli studenti la comprensione dei processi di cambiamento del lavoro dal punto di vista dei diversi attori coinvolti e delle loro relazioni con il contesto più generale e sviluppare la capacità di riconoscere l'importanza di alcuni processi organizzativi, soprattutto quelli comunicativi e le relative dinamiche per affrontare l'odierna complessità, e riflettere sul proprio agire professionale, allargando il proprio punto di vista e sviluppando la propria capacità di giudizio, di comunicazione e relazione sia con il paziente sia con il contesto organizzativo. ------------------------ MODULO LINGUISTICA NELLA MULTICULTURALITÀ Obiettivi formativi: fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti delle lingue indo-europee, i cambiamenti sociali e gli scenari linguistici legati al fenomeno dell’immigrazione nel contesto europeo. A tal fine, verranno illustrati alcuni concetti cardine della moderna scienza del linguaggio, quali la distinzione fra linguaggio e lingue e l’articolazione in livelli di analisi differenti. ------------------------ MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA Obiettivi formativi: offrire elementi di base per condurre ricerche in ambito organizzativo con particolare attenzione rivolta allo studio dei contesti sanitari. Nella prima parte del corso, partendo da concettualizzazioni generali sulla epistemologia delle scienze sociali si procederà all’analisi delle principali differenze tra strumenti qualitativi e quantitativi di indagine organizzativa e ai principali fattori da considerare nella scelta della metodologia di ricerca. Successivamente si introdurranno le principali tecniche di raccolta di informazioni della ricerca qualitativa (osservazione partecipante, interviste discorsive e focus group) e le modalità di analisi dei dati. Nel corso si forniranno le competenze metodologiche di base per creare le condizioni di un accesso al campo di indagine e per condurre in autonomia attività di analisi organizzativa. Durante il corso saranno presentati casi di studio per legare gli apprendimenti teorici alle indicazioni metodologiche con particolare attenzione all’analisi orientata a supportare il cambiamento organizzativo. ------------------------ MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA Obiettivi formativi: presentare e di far apprendere le conoscenze e le competenze necessarie affinché un operatore sanitario conosca cosa significa fare ricerca e sia in grado di elaborare progetti di ricerca qualitativi utili al miglioramento del contesto professionale. In particolare, alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le linee essenziali dell’epistemologia della ricerca qualitativa applicata a contesti socio-sanitari e conoscere la specificità della ricerca qualitativa nelle sue linee paradigmatiche, filosofiche, epistemologiche, metodologiche. Lo studente dovrà acquisire la capacità di progettare esperienze di ricerca qualitativa contestualizzate nei contesti socio-sanitari, la capacità di analizzare esperienze di ricerca qualitativa realizzate nei contesti socio-sanitari, individuandone gli elementi costitutivi, punti di forza e criticità in una prospettiva migliorativa e la consapevolezza della valenza etica di un’azione di ricerca, che si esprime nell’assumersi la responsabilità delle scelte epistemiche. Al termine del corso gli studenti dovranno saper analizzare le diverse modalità di ricerca qualitativa al fine di incontrare le esigenze dei diversi contesti ed essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di ricerca qualitativa efficaci. ------------------------ MODULO LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Obiettivi formativi: far acquisire le conoscenze di base dei fondamentali problemi gnoseologici, metodologici ed epistemologici della logica in relazione alle scienze sanitarie e rendere gli studenti in grado di applicare il metodo logico al ragionamento clinico della pratica riabilitativa. ------------------------ MODULO BIOETICA Obiettivi formativi: far acquisire le conoscenze di base del metodo e dei temi fondamentali della disciplina bioetica e comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica.
Programma
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
------------------------
PROGRAMMA La professionalità di ogni pratico, che non si viva come mero esecutore o tecnico, è connotata dalla capacità di leggere la realtà con le sue dinamiche e di pianificare interventi di miglioramento studiati a partire da una seria lettura del contesto. In una parola il professionista è un ricercatore pratico-riflessivo. Anche nel contesto sanitario il professionista ha urgenza di apprendere la competenza di ricerca come dimensione chiave per comprendere in profondità dinamiche e bisogni delle persone che ne fanno parte (pazienti, operatori sanitari, familiari) come anche dell’ambiente e dell’istituzione stessa. Il corso intende presentare diversi approcci alla ricerca qualitativa, con relativo quadro epistemologico, filosofie di riferimento, metodi e strumenti. In maniera più approfondita il corso si soffermerà sullo studio di un tipo di ricerca che si connota per: • la capacità di entrare dentro i vissuti delle persone (fenomenologico), • di leggere i significati che ciascuno elabora personalmente (ermeneutico) • dentro la rete delle relazioni e dei setting reali (ecologico e naturalistico), • con un fine trasformativo e di miglioramento del sistema in cui opera (ricerca trasformativa). Il corso, alternando lezioni frontali a esercitazioni laboratoriali, affronterà i seguenti argomenti: • teorie della ricerca in ambito sanitario; • metodi qualitativi nella ricerca; • paradigma ecologico ed epistemologia naturalistica della ricerca e metodo fenomenologico-ermeneutico; • pratiche di ricerca: strumenti di raccolta dati, di interpretazione, di condivisione e trasformazione. PRE-REQUISITI Agli studenti verrà richiesto quale prerequisito: • una conoscenza di base dei principali paradigmi e metodi di ricerca applicati nei contesti socio-sanitari. METODI DIDATTICI All’interno del corso verranno attivate modalità didattiche di tipo laboratoriale, che permetteranno agli studenti di esercitarsi nella progettazione di interventi di ricerca qualitativa, permettendo loro di confrontarsi in presa diretta (o simulata) con le questioni epistemologiche, progettuali ed etiche della ricerca qualitativa. Saranno presentati casi di studio ed esperienze tratte dal contesto professionale (contesti socio-sanitari), e si proporrà agli studenti, in gruppo, la simulazione della progettazione di percorsi di ricerca qualitativa.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
------------------------
Il corso si articola in 5 lezioni ed è strutturato come segue Una lezione introduttiva sul concetto di organizzazione e il disegno della ricerca. Tre lezioni sulle tecniche della ricerca organizzativa nelle organizzazioni: etnografia e osservazione partecipante, interviste discorsive, focus group. Una lezione sulla analisi della documentazione empirica.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI
------------------------
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi, il corso tratterà i seguenti temi : • La modernità "liquida" e gli effetti sulla società e l'individuo • Lavorare in sanità in un mondo complesso • I processi organizzativi di differenziazione e integrazione • La cultura organizzativa, strumento per migliorare la performance • La comunicazione in ambito organizzativo • Le organizzazioni sanitarie e le sfide della diversità Gli argomenti presenti nel programma verranno affrontati durante le lezioni e per la preparazione dell'esame sarà fornita una dispensa ad uso interno. Le modalità didattiche adottate consistono in: - lezioni frontali, dedicate alla trasmissione delle nozioni di base e delle categorie-chiave, utili all'implementazione delle conoscenze teoriche; - lezioni interattive, mediante l'analisi di filmati e di materiali esemplificativi, la discussione comune, lavori di gruppo ed esercitazioni e laddove possibile, l'intervento di testimoni privilegiati, al fine di migliorare le capacità di apprendimento, di comprensione applicata, di lavoro in team, di relazione e comunicazione. Durante tutto l'anno accademico, la docente è disponibile per il ricevimento individuale su appuntamento. Il calendario mensile dei ricevimenti è pubblicato sul web alla voce “avvisi”.
------------------------
MM: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
------------------------
LOGICA Definizione di Logica Breve storia della Logica Usi e funzioni del linguaggio Fallacie informali di rilevanza Fallacie informali di ambiguità Logica deduttiva e relative fallacie Logica induttiva e calcolo delle probabilità FILOSOFIA DELLA SCIENZA Epistemologia: il metodo scientifico Le pratiche non convenzionali I limiti della conoscenza scientifica
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
INTRODUZIONE Origini, caratteristiche, campi di studio e paradigmi fondamentali della Bioetica Modelli di relazione di cura (paternalismo medico e consenso-dissenso informato) BIOETICA DI INIZIO VITA L'interruzione volontaria di gravidanza BIOETICA DI FINE VITA Il dissenso informato alle cure Le disposizioni anticipate di trattamento
------------------------
MM: LINGUISTICA NELLA MULTICULTURALITA'
------------------------
Slide delle lezioni e articoli indicati a lezione
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Radicchi Donatella | Cultura d’impresa e gestione del cambiamento: analisi e riorientamento dei valori e della cultura organizzativa (Edizione 1) | 2014 | |||
Luigina Mortari e Luisa Saiani | Gesti e Pensieri di Cura | McGraw-Hill | 2013 | ||
Mario Cardano | La ricerca qualitativa | Il Mulino | 2011 | 978-88-15-14980-0 | |
Patuzzo Sara | I fisioterapisti e le pratiche di osteopatia. Contraddizioni e complessità della materia | Riabilitazione Oggi n. 3, Sezione “Medical Humanities” | 2015 | ||
IRVING M. COPI, CARL COHEN | Introduzione alla logica | Il Mulino | 1999 | ||
Patuzzo Sara | Dal consenso implicito al dissenso informato. Criticità di un’evoluzione in fieri | Decidere in Medicina. Clinica, etica, giurisprudenza, società n. 5 | 2013 | ||
Patuzzo Sara | “L’acqua come elemento bioetico. Il diritto all’idratazione naturale e il dovere all’idratazione artificiale”, in AA.VV., Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale”, a cura di Francesco Del Pizzo e Pasquale Giustiniani | Mimesis | 2016 | ||
Patuzzo Sara | Storia del Codice italiano di Deontologia medica. Dalle origini ai giorni nostri | Minerva Medica | 2014 | 978-88-7711-788-5 | |
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio | Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2013 | 9788815241795 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
------------------------
MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso un test scritto, con domande aperte, che intende verificare lo studio del libro di testo e la comprensione delle tematiche da parte dello studente, insieme alla sua capacità di rielaborare gli apprendimenti proponendo una personale ipotesi di percorso di ricerca. Gli studenti dovranno dimostrare di: • aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base della ricerca qualitativa; • essere in grado di presentare con precisione e capacità di sintesi le specificità della ricerca qualitativa; • saper analizzare criticamente i casi di studio e le esperienze presentate. Ad ogni domanda viene associato un punteggio che, sommato a quello delle altre, va a comporre la votazione in trentesimi. LIBRO DI TESTO • Mortari, L., e Saiani, L. (2013). Gesti e pensieri di cura. Milano: Mc Graw Hill. Letture di approfondimento Durante il corso verranno proposti agli studenti testi e articoli di approfondimento delle tematiche trattate, come rinforzo allo studio e come apertura a possibili percorsi ulteriori. • Mortari L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci. • Mortari L., e Zannini, L. (2018), La ricerca qualitativa in ambito sanitario. Roma: Carocci.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
------------------------
La valutazione sarà effettuata tramite un esame orale
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI LAVORATIVI E COMUNICATIVI
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta e la valutazione finale è espressa in 30/trentesimi. La prova scritta consiste in un elaborato personale a commento dei materiali oggetto di studio. Tale elaborato è volto ad accertare: - la capacità di apprendere e il grado di conoscenza degli argomenti in programma - la proprietà di linguaggio - la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze - la capacità analitica e di confronto tra punti di vista diversi
------------------------
MM: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
------------------------
Da definire in relazione alla questione Covid-19
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
Da definire in relazione alla questione Covid-19
------------------------
MM: LINGUISTICA NELLA MULTICULTURALITA'
------------------------
L'esame consiste in un colloquio orale. I candidati dovranno scegliere un articolo tra quelli proposti durante le lezioni e presentarlo, con un commento critico.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Gestione carriere
Tirocini e stage
I 30 crediti riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze definite profilo del laureato Magistrale.
Il tirocinio comprende:
- attività di laboratorio
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato;
- presentazione di Project Work.
Il tirocinio, nel piano didattico, è suddiviso in due parti: il primo anno viene declinato nella comprensione della complessità clinica mentre nel secondo anno è prevista una esperienza di stage in una delle aree previste nel profilo di competenza del laureato magistrale (ricerca clinica applicata, didattica e management sanitario).
L’organizzazione del corso prevede anche la creazione di percorsi formativi di tirocinio individualizzati specifici.
Per ulteriori iformazioni sul tirocinio e su eventuali pratiche di infortunio consultare la pagina del servizio.
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
2023-24 Calendario sintetico LM SR | pdf, it, 260 KB, 26/01/24 |
COMMISSIONE DI LAUREA | pdf, it, 206 KB, 28/10/24 |
Tesi di laurea - 15 novembre 2024 | pdf, it, 545 KB, 28/10/24 |
Stage
in definizione
Orario lezioni
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
2024-25 Calendario sintetico LM SR | msword, it, 1368 KB, 09/09/24 |
AVVISO per Epidemiologia e sanità pubblica | octet-stream, it, 13 KB, 05/11/24 |
nuovo orario 1° anno 1° semestre 24-25 | pdf, it, 729 KB, 11/11/24 |
nuovo orario 2° anno 1° semestre 24-25 | pdf, it, 618 KB, 11/11/24 |
orario 1° ANNO secondo SEM. 23-24 | pdf, it, 166 KB, 30/10/24 |
orario 2° ANNO secondo SEM. 23-24 | pdf, it, 170 KB, 08/11/24 |
Area riservata studenti
Attività seminariali/a scelta dello studente
La Commissione Didattica organizza l'offerta di attività didattiche opzionali, realizzabili con lezioni, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, tirocini fra i quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 6 CFU.
Le attività formative a scelta dello studente si concludono con un esame, che, in quanto tale, concorre al completamento delle certificazioni di profitto requisito per accedere all'esame finale.
Il materiale didattico relativo alle suddette attività didattiche saranno messe a disposizione nello spazio moodle riservato allo stage.
Appelli d'esame
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
LM SR_2° anno_appelli sessione invernale 2024 | pdf, it, 225 KB, 13/01/25 |
Modulo per richiesta di esame a distanza_rev.12.01.2023 | pdf, it, 185 KB, 18/01/23 |
Presenza esame | octet-stream, it, 1299 KB, 31/01/23 |