Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia dell’edilizia protostorica e storica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010009
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di presentare agli studenti una serie di casi studio relativi all’edilizia da epoca protostorica all’età medievale. Lo scopo è quello di fornire un range, il più possibile esaustivo, di tipologie e tecniche costruttive riscontrabili all’interno di un contesto archeologico. Attenzione particolare verrà data all’approccio metodologico d’indagine e studio per i diversi contesti dell’edilizia protostorica e storica. Verranno presentate agli studenti tecniche e metodologie di indagine, applicabili alle diverse tipologie edilizie analizzate e ai materiali impiegati.
Una parte del corso verrà dedicata alla descrizione delle più recenti tecniche di rilievo applicate all’edilizia in contesti archeologici.
Programma
L’ampio tema dell’archeologia dell’edilizia, da epoca protostorica all’età moderna, verrà trattato nel corso del laboratorio attraverso la presentazione di alcuni casi studio, coinvolgendo ricercatori e professionisti specializzati nelle diverse tematiche toccate.
Le lezioni seguiranno due fili conduttori principali nell’ambito dell’archeologia dell’edilizia: l’analisi e la conoscenza di materiali e tecniche costruttive impiegati nelle diverse epoche; lo studio dell’edilizia attraverso tecniche di rilievo archeologico e ricostruzione delle evidenze.
Modalità d'esame
Agli studenti verrà chiesto di partecipare attivamente alle lezioni seminariali e di approfondire in vista del colloquio finale una tematica a scelta tra quelle presentate, in relazione al proprio percorso di studio.
Durante il corso verranno forniti spunti di ricerca e indicazioni bibliografiche relative alle diverse tematiche trattate.