Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02129

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/03 - ASSIRIOLOGIA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a: fornire nozioni di base sull’origine, contesti e modalità d’uso della scrittura in Mesopotamia e nel Vicino Oriente antico, introdurre alla conoscenza della documentazione epigrafica cuneiforme e fornire le conoscenze di base delle lingue della Mesopotamia antica (Sumerico e Accadico). Anche grazie a lezioni in forma laboratoriale, gli studenti acquisiranno la competenza per avvicinarsi allo studio delle fonti in lingua originale, iniziare a utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro filologico, ampliare le conoscenze, la consapevolezza, autonomia critica e metodo di studio nell’ambito della storia antica, dell’epigrafia e dei beni archeologici, avviarsi allo studio più approfondito della produzione testuale mesopotamica e vicino-orientale antica

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze linguistiche e grammaticali generali.

Programma

Il corso comprende una presentazione generale dei contesti di produzione scritta dell’area siro-mesopotamica a partire dalle origini della scrittura, e con riferimento alle principali raccolte testuali e archivi, ai tipi di testi conservatisi. Parte centrale del corso è lo studio della lingua accadica (assiro-babilonese) nei suoi elementi fondamentali, tale da consentire la lettura e traduzione di una scelta di testi caratterizzati da progressiva complessità grammaticale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si articola in lezioni frontali e una parte laboratoriale che è volta a condurre gli studenti nella lettura e interpretazione dei testi in lingua originale, a partire da nozioni di base sul sistema di scrittura cuneiforme e attraverso la pratica applicazione delle regole grammaticali illustrate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze e della terminologia. Saranno poste una serie di domande sugli argomenti svolti durante il corso, sullo studio dei materiali bibliografici, sui testi affrontati anche durante il seminario e quanto fornito sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti e Erasmus sono pregati di contattare la docente all'inizio del corso per concordare il programma e le modalità d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel colloquio d'esame vengono valutate l'acquisizione delle specifiche competenze linguistiche oggetto del corso, la capacità di organizzare e applicare le conoscenze e le metodologie acquisite, la correttezza e proprietà espositiva.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

italiano