Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004608

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA

Periodo

2 B dal 12 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi del corso: • Fornire una buona preparazione metodologica di base e un quadro generale dei temi della disciplina. • Favorire, per le diverse fasi della protostoria, un approccio critico alle fonti materiali che consentono la ricostruzione del mondo protostorico a diversi livelli di complessità: i manufatti; gli insediamenti nel territorio e nella loro organizzazione; il quadro economico: sistemi produttivi, circolazione e scambi; l’organizzazione socio-politica e ideologica. • Offrire una conoscenza sintetica ma organica della protostoria dell’Italia settentrionale nelle sue trasformazioni dall’antica Età del bronzo alla romanizzazione. • Sottolineare le connessioni tra la protostoria dell’Italia settentrionale e le altre aree (centro e nord-europee, mondo italico e mediterraneo). • Coinvolgere gli studenti nella conoscenza delle risorse del territorio che consentono un approccio diretto ai temi di studio.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studente dovrà:
1. avere una buona conoscenza e padronanza della lingua di insegnamento (italiano) o eventualmente dell'inglese
2.avere acquisito nei cicli scolastici precedenti un metodo di studio che gli consenta di prendere appunti, sintetizzare efficacemente quanto studiato sui libri di testo, esporre adeguatamente un eventuale approfondimento.

Programma

Il corso analizza i drammatici cambiamenti emersi dall'età del rame alla fine del I millennio a.C. nel rapporto dell'uomo con l'ambiente e nell'organizzazione sociale delle società umane, soprattutto nell'Italia nord-orientale, ma anche nel quadro più ampio dell'Europa a nord, dell'Italia centrale e meridionale, del mondo egeo e mediterraneo a sud. L'evoluzione nel tempo di manufatti, insediamenti e organizzazione economica, sociale e culturale viene spiegata anche attraverso casi di studio. Una parte del corso è dedicata alla metodologia e all'interpretazione della ricerca preistorica.
Unità 1
Introduzione alla protostoria. Fonti e cronologia.
La diffusione della metallurgia e i conseguenti cambiamenti economici e sociali.
Unità 2
L'età del rame. L'emergere della tecnologia metallurgica: dati disponibili.
L'emergere di un nuovo rapporto uomo-ambiente. Cambiamenti nell'organizzazione culturale, economica e sociale.
Unità 3
L'età del bronzo: dati archeologici disponibili.
Cambiamenti nel sistema insediativo e nell'organizzazione culturale, economica e sociale.
Le palafitte: organizzazione e scambi.
Unità 4
Terramare e castellieri: una grande trasformazione del paesaggio.
Dati archeologici.
Cambiamenti nel sistema insediativo e nell'organizzazione culturale, economica e sociale.
Unità 5
Il crollo del sistema delle terramare e la diffusione di un nuovo mondo.
La prima età del ferro: introduzione alla metallurgia del ferro.
Dati archeologici.
Cambiamenti nel sistema insediativo e nell'organizzazione culturale, economica e sociale.
L'emergere dei primi centri urbani.
Unità 6
La tarda età del ferro: dati archeologici.
L'emergere della scrittura e della definizione etnica.
Cambiamenti nel sistema insediativo e nell'organizzazione culturale, economica e sociale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede:
1. lezioni frontali con proiezione di immagini e sintesi dei contenuti;
2. esperienze laboratoriali relative alla lavorazione della pietra, pelle, del budello, del legno, della ceramica, dei metalli;
3. seminari tenuti da esperti esterni su temi specifici;
4. visita/e guidate a musei e sul territorio;
5. partecipazione su richiesta ad esperienza di attività archeologica sul campo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova d'esame consiste in un colloquio orale. Nella prima parte, lo studente/la studentessa illustreranno un argomento o un caso-studio a propria scelta connesso al programma svolto che avranno autonomamente approfondito; seguirà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione del programma svolto, nei suoi aspetti metodologici e di contenuto.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata verrà eventualmente modificata, in accordo con le indicazioni di ateneo, in: prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuteranno
1. le conoscenze acquisite grazie al corso;
2. la competenza espositiva;
3. la capacità di istituire collegamenti e formulare giudizi autonomi;
4. l'effettiva partecipazione, se lo/a studente/essa è frequentante, alle esperienze laboratoriali e didattiche proposte.

Criteri di composizione del voto finale

La prima parte del colloquio, in cui il/la studente/essa presenteranno un approfondimento a propria scelta, verrà valutata 10/30; le domande della seconda parte verranno valutate 20/30. L'effettiva partecipazione ai laboratori e alle visite ed esperienze proposte, se lo studente/essa è frequentante, e la capacità di ragionarne, saranno un elemento significativamente positivo per la valutazione.

Lingua dell'esame

italiano inglese se necessario