Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007340

Coordinatore

Davide Poggi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 2B dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di identificare gli orizzonti di ricerca che caratterizzano la metafisica come culmine dell’indagine filosofica attraverso il confronto con una figura esemplare e con un testo in cui la questione è trattata in modo teoreticamente rilevante e storicamente influente. In questo modo, lo studente potrà acquisire la padronanza dei concetti e del lessico metafisico. In secondo luogo si propone di fornire gli strumenti critici per orientarsi tra le diverse tesi, spesso antagoniste, con un occhio di riguardo per le prospettive di ricerca individuate dal pensiero contemporaneo, di cui saranno discussi fondamenti, portata e limiti. L’intento dell’insegnamento è quindi quello di fornire allo studente sufficiente capacità critica per approfondimenti ulteriori e per l'applicazione delle proprie conoscenze agli ambiti di riferimento del dibattito attuale, sorretta da adeguate competenze logico-argomentative, ermeneutiche e linguistiche.

Programma

ARGOMENTO DEL CORSO

Il programma del corso di Metafisica e i suoi argomenti si articolano seguendo la divisione interna e i relativi contenuti del Discorso di metafisica e della Monadologia di Leibniz, i quali costituiscono i testi oggetto di studio e d’esame:
1) Presentazione generale del corso, introduzione bio-bibliografica a Leibniz ed esame del contesto filosofico in cui si collocano il Discorso di metafisica e la Monadologia;
2) Esame critico del Discorso di metafisica;
3) Esame critico della Monadologia.


MODALITÀ DIDATTICHE

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali (in presenza e a distanza, ossia "in modalità duale", per mezzo degli strumenti messi a disposizione dall'Ateneo) dedicate alla lettura e al commento del Discorso di metafisica e della Monadologia, atte alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di metafisica e, nello specifico, di esegesi leibniziana, nonché degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i nuclei problematici relativi alla filosofia di Leibniz.
Ogni lezione verrà registrata e (assieme ai materiali affrontati nel corso dell'insegnamento) caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo (o come file audio in formato mp3, o come video lezione mediante Panopto), così da agevolare lo studio/ripasso sia alle/agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare, o da venire loro incontro nell'eventuale impossibilità delle lezioni in presenza.
Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale (o presso lo studio del docente, o via e-mail o in modalità telematica Zoom o Skype) negli orari indicati sulle pagine web (e prontamente aggiornati) o concordati col docente (specialmente nel caso di incontri telematici).


Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web che sul forum della piattaforma e-learning.


TESTI DI RIFERIMENTO

I testi richiesti per la frequentazione delle lezioni e per la preparazione degli esami sono:
1) Gottfried Wilhelm LEIBNIZ, Discorso di Metafisica: tale testo verrà fornito allo studente sotto forma di dispensa (nel pieno rispetto delle norme relative al diritto d’autore) ESCLUSIVAMENTE sulla piattaforma e-learning: sono pertanto diffidate tutte le copisterie che propongano la vendita di suddetta dispensa presentandola come “ufficiale”;
2) Gottfried Wilhelm LEIBNIZ, Principi della filosofia o Monadologia, testo francese a fronte, introduzione, traduzione, note e apparati di S. Cariati, Milano, Bompiani, 2001; tale edizione include anche i Principi razionali della natura e della grazia (testo a fronte) e, in Appendice, la versione latina e tedesca della Monadologia.

I testi di riferimento sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.

Sulla piattaforma e-learning del sito dell’Università degli Studi di Verona saranno indicati anche eventuali ulteriori testi di approfondimento e materiali didattici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G.W. Leibniz Monadologia Bompiani 2001

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi alle sezioni del Discorso di metafisica e della Monadologia affrontate durante le lezioni avverrà mediante una prova orale (in presenza o via Zoom/Skype) inerente il programma svolto.
Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa delle/degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato.

La votazione è espressa in trentesimi (con possibilità di lode).

Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI