Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007383

Coordinatore

Giuseppe Fornari

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 2B dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della Storia della Filosofia del Rinascimento (secoli XV-XVI). Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza e capacità di approfondimento degli autori e delle tematiche presenti nei testi trattati. I risultati di apprendimento attesi sono:

1. CONOSCENZE:
(1) Conoscenza della tradizione filosofica; (2) Competenze ermeneutiche; (3) Capacità di istituire connessioni (anche interdisciplinari) tra determinazioni di pensiero ed epoche; (4) Consapevolezza delle problematiche relative alla metodologia storiografica;

2. ABILITÀ:
(1) Capacità di analisi delle fonti; (2) Capacità di applicazione degli strumenti teoretici e metodologici atti a consentire autonomia di ricerca, riflessione critica e comprensione; (3) Capacità di produrre una visione d’insieme organica e sistematica; (4) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e di individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali; (5) Capacità di produrre una visione d’insieme organica e sistematica.

3. AUTONOMIA
(1) Capacità di formulare un giudizio critico autonomo su questioni filosofiche o culturali; (2) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e di individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali.

4. COMUNICAZIONE
(1) Capacità di comunicazione, condivisione e disseminazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni con specialisti e non specialisti.

5. APPRENDIMENTO
(1) Capacità di elaborazione autonoma di percorsi di ricerca; (2) Capacità di padroneggiare il dialogo interdisciplinare; (3) Capacità di svolgere autonomamente il lavoro di ricerca.

Programma

Titolo: La mondanizzazione dell'amore mistico come formulazione del paradigma moderno in Bembo e Castiglione.
Il corso intende riformulare la definizione del Rinascimento attraverso il reperimento della tradizione dell'amore mistico da Platone fino alla tradizione cristiana e in particolare fino all'Amor Cortese del Trecento. Nel Cinquecento Pietro Bembo, negli Asolani, e Baldessar Castiglione, nel Cortegiano, rivisitano questa tradizione e la trasformano nella delineazione di un nuovo ideale di uomo e di classe dirigente che si porrà alla base della modernità.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Amedeo Quondam Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani Il Mulino 2010
Pietro Bembo Gli Asolani Accademia della Crusca 1991
Baldassar Castiglione Il Libro del Cortegiano Garzanti 2007
Giuseppe Fornari Leonardo e la crisi del Rinascimento Mimesis 2019

Modalità d'esame

L'esame sarà orale e verterà su una verifica approfondita dei temi affrontati nel corso in dialogo con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI