Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epigrafia antica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003304
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
Saper inquadrare archeologicamente e storicamente un monumento iscritto e affrontare lo studio di un'iscrizione antica come monumento e come documento; saper leggere e commentare iscrizioni greche e romane, utilizzando il lessico specifico della disciplina; acquisire le nozioni fondamentali riguardanti l'impiego delle iscrizioni come fonti per lo studio della storia greca e romana; saper usare i principali strumenti informatici per lo studio delle iscrizioni; saper condurre ricerche utilizzando gli strumenti informatici disponibili.
Programma
- L'epigrafia antica: definizione, ambiti, limiti.
- Storia dell'epigrafia antica
- Gli strumenti di lavoro.
- L'iscrizione come monumento.
- L'iscrizione come documento.
- Rilievo, schedatura, edizione delle iscrizioni.
- La classificazione delle iscrizioni.
- L'instrumentum inscriptum.
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in museo. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio personale dei manuali durante colloqui, fissati anche al di fuori dell'orario stabilito e nella fornitura, a richiesta, ulteriore materiale didattico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
De Frenza Mareva | Le pietre parlano | Cierre Verona | 2018 | ||
A. Buonopane | Manuale di epigrafia latina | Carocci, Roma | 2009 |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento, sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentanti, consiste in un esame finale in forma di colloquio orale.
Obiettivi della prova di accertamento:
- verificare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate;
- verificare le capacità analitiche e argomentative;
- verificare le competenze acquisite con la lettura e il commento di un semplice testo epigrafico.
La votazione finale sarà espressa in 30/30.