Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003706

Coordinatore

Donato Zipeto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Periodo

II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
A: virus come "nemici" Fornire allo studente nozioni di base sui
1) principali virus di interesse bio-sanitario,
2) zoonosi e meccanismi alla base dei "salti di specie"
3) infezioni virali emergenti e riemergenti: cause molecolari, biologiche ed ambientali,
4) zoonosi arrestate (SARS and MERS), a rischio (Influenza aviaria) e sfuggite (HIV/AIDS),
5) rischio pandemico, 6) elementi di vaccinologia antivirale, 7) altre misure di controllo e di intervento.

B: virus come "strumenti" Fornire allo studente informazioni sui
1) principi e limiti della terapia genica,
2) approcci e tipi di vettori,
3) cenni sui vettori non virali,
4) gene editing,
5) principali vettori virali, vantaggi e svantaggi,
6) esempi di trial clinici basati sulla terapia genica, delusioni e speranze,
7) prospettive correnti e future

A completamento del corso gli studenti:
- avranno una conoscenza di base sulle zoonosi e sui virus
- avranno acquisito le conoscenze necessarie per comprendere come i virus possono essere ingegnerizzati ed utilizzati come agenti terapeutidi (vettori per gene therapy, virus oncolitici).

Programma

Virologia Molecolare:
• Arbovirus (West Nile, Chikungunya, Zyka)
• Paramyxovirus (Nipah e Hendra virus)
• Monkeypox e vaiolo
• Hantavirus
• Filovirus (Ebola, Marburg) e febbri emorragiche
• Coronavirus: SARS, MERS , SARS-CoV-2
• Influenza, origine delle epidemie e delle pandemie
• Influenza aviaria e influenza suina, determinanti di patogenicità
• HIV: scoperta, origine, epidemiologia
• HIV: struttura, ciclo infettivo, patogenesi, resistenza naturale
• HIV: trattamenti e terapie (microbicidi, vaccini, antivirali)
• AIDS: nuove prospettive terapeutiche
• Nuovi approcci vaccinali: biotecnologie e applicazioni in campo virologico, approcci molecolari per lo sviluppo di vaccini antivirali, adiuvanti

Terapia genica:
• Introduzione alla terapia genica
• Vettori non virali, siRNA e miRNA, vettori peptidici
• Gene editing: ZFN, TALEN, Crispr/Cas9
• Vettori virali, generalità
• Adenovirus (AV)
• Virus adeno-associato (AAV)
• Vettori erpetici e poxvirus
• Vettori retrovirali e lentivirali
• Trial clinici: patologie ematologiche, metaboliche, neurodegenerative, neuromuscolari e distrofie, fibrosi cistica
• Terapia genica antitumorale, virus oncolitici

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Giacca Terapia genica (Edizione 1) Springer Verlag 2011 978-8-847-01988-1
D.Harper Virus. Applicazioni biotecnologiche e strategie di controllo. (Edizione 1) Zanichelli 2013 978-8-808-17532-8

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale, durante la quale lo studente presenterà un seminario di circa 15 minuti su un argomento a scelta inerente al corso (virus, terapia genica) o di approfondimento di tematiche affrontate durante il corso. La presentazione sarà accompagnata da domande specifiche volte a verificare l'adeguata conoscenza e preparazione sugli argomenti trattati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI