Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00278

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Genetica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/18 - GENETICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2019 al 31 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze relative all’organizzazione del materiale genetico, alla trasmissione e ricombinazione dei caratteri ereditari, alle aberrazioni dei cromosomi e dei geni, alla dinamica dei geni nelle popolazioni. Vengono inoltre introdotte le evidenze genetiche della cancerogenesi e di alcune importanti malattie, e le differenze fra organismi geneticamente modificati e "naturali" Alla fine del corso lo studente avrà compreso le basi genetiche della vita e sarà in grado di affrontare un percorso formativo sia biotecnologico sia bioinformatico.

Programma

LA GENETICA E L’ORGANISMO
I geni come determinanti delle proprietà intrinseche di una specie - La variabilità genetica - Metodologie usate in genetica - Organismi modello - I geni, l’ambiente e l’organismo

I PROFILI DELL’EREDITARIETA’
Eredità autosomica – Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso – Eredità citoplasmatica

LE BASI CROMOSOMICHE DELL’EREDITA’
Lo sviluppo storico della teoria cromosomica – La natura dei cromosomi – Mitosi e Meiosi – Il comportamento dei cromosomi e i pattern di eredità negli eucarioti – I cromosomi degli organuli

LA RICOMBINAZIONE E LE MAPPE DI ASSOCIAZIONE
Pattern di eredità dei geni associati – La ricombinazione – Le mappe di associazione – Il chi quadro

LA GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS
LA coniugazione batterica – La trasformazione batterica – Genetica dei batetriofagi – La trasduzione

DAL GENE AL FENOTIPO
Geni e prodotti genici – Interazioni tra alleli di un gene – Interazioni gene-proteina

STRUTTURA E REPLICAZIONE DEL DNA
La struttura del DNA – La replicazione semiconservativa

RNA E SINTESI PROTEICA
L’RNA – La trascrizione – Lo splicing - Colinearità gene-proteina - Il codice genetico - La traduzione

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE GENICA
La regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti

IL GENOMA DINAMICO: GLI ELEMENTI TRASPONIBILI
Gli elementi trasponibili nei procarioti – Gli elementi trasponibili negli eucarioti

MUTAZIONI, RIPARAZIONI E RICOMBINAZIONI
Le mutazioni puntiformi – Meccanismi biologici di riparazione - Il crossing-over meiotico – Cambiamenti nel numero di cromosomi – Cambiamenti nella struttura dei cromosomi

LA GENETICA QUANTITATIVA
I geni e i caratteri quantitativi – Quantificazione dell’ereditabilità – Localizzazione dei geni

LA GENETICA EVOLUZIONISTICA
Variabilità e divergenza fra popolazioni – La speciazione – L’origine di nuovi geni

LA GENETICA DI POPOLAZIONE
La variabilità genetica – Effetti della riproduzione sessuale sulla variabilità – Le fonti di variabilità – La selezione

LA GENETICA DEI TUMORI
Epidemiologia delle neoplasie ed evidenze genetiche della cancerogenesi. Gli oncogeni e i geni oncosoppressori. L'evoluzione clonale dei tumori

LA GENETICA DELLE MALATTIE
Malattie mendeliane, multifattoriali, da singolo gene con trasmissione non mendeliana, mitocondriali

GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Cosa sono gli OGM e cosa sono gli organismi “naturali”


Testi consigliati e diapositive del corso sono disponibili su http://profs.scienze.univr.it/delledonne/Insegnamenti/Index.html

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Benjamin Pierce GENETICA (Edizione 2) Zanichelli 2016 9788808521163

Modalità d'esame

scritto, domande a risposta aperta, votazione in trentesimi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI