Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica della letteratura italiana (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006145
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Programma
Prof. Giuseppe Longo, MA, MSc, PhD
Fondamenti e Didattica della Letteratura Italiana (corso di otto crediti)
Anno Accademico 2020/2021 – Secondo Semestre
Programma
L'insegnamento della lingua italiana secondo le Indicazioni Nazionali proposte nel decreto ministeriale n. 254 del 16 Novembre 2012 (G.U. n. 30 del 5 Febbraio 2013). Letteratura e letterarietà. Il testo e il lettore: dallo strutturalismo all’estetica della ricezione. Fattori della comunicazione letteraria e analisi del testo. Gli istituti letterari. Didattica modulare, con riferimenti alla didattica breve e multimediale. Alfabetizzazione e processi cognitivi. Processi neurocognitivi inerenti alla lettura, alla comprensione e all’interpretazione del testo. Obiettivi, finalità e contenuti dell’educazione letteraria nel contesto dei curricula di lingua italiana della scuola dell'infanzia e primaria. Esame antologico di testi letterari coerenti con la realtà didattica della scuola dell’infanzia e primaria. Strategie didattiche e metodologie nell’accostamento al testo per promuovere il conseguimento di competenze di analisi, comprensione, interpretazione, contestualizzazione correttamente declinabili in termini psicopedagogici. Letteratura, didattica e psicologia: aspetti motivazionali, metacognitivi, emotivi ed interculturali. Letteratura e approccio antropologico: dai “dintorni” del testo alla sua fruizione consapevole in classe e nella cosiddetta “aula scolastica decentrata”.
Modalità didattiche
Lezioni frontali condotte secondo il metodo espositivo e partecipativo, proposte mediante l’ausilio di slides di PPT e integrate attraverso materiali resi disponibili online.
Testi e materiali per l’esame
Testi per l’esame (si precisa che i volumi dei punti B), D), E) sono antologie di testi e immagini utili per verificare il modo in cui questi ultimi si devono analizzare nella scuola dell’infanzia e primaria: pertanto sono da intendersi solo come repertorio di esempi, sui quali la studentessa/lo studente si eserciterà per dimostrare la sua competenza di analisi del testo in termini didattici):
A) Appunti dalle lezioni, durante le quali saranno proposti suggerimenti bibliografici finalizzati all’approfondimento dei temi trattati e saranno fornite fotocopie di testi letterari da analizzare. Si consiglia di disporre di un’antologia di letteratura italiana tra quelle maggiormente in uso nei licei.
B) Ardissino, E. (a cura di). Leggere Poesia. 50 proposte didattiche per la scuola primaria. Trento: Erickson.
C) Cisotto, L. (2006). Didattica del testo. Processi e competenze. Roma: Carocci.
D) Cisotto, L., Gruppo RDL Infanzia (2009). Prime competenze di letto-scrittura. Trento: Erickson (solo la parte introduttiva).
E) Giustini, A. (2010). Narrativa facile. Semplificazione e adattamento di testi narrativi. Trento: Erickson.
F) Ianes, D. (a cura di) (2012). Le migliori proposte operative su … LETTURA. Trento: Erickson (uno studio a scelta).
G) Luperini, R. (2013). Insegnare la letteratura oggi. Lecce: Piero Manni.
Il docente riceve dopo le lezioni. In ogni caso lo si può contattare via e-mail all’indirizzo giuseppe.longo@univr.it
Modalità d'esame
Modalità d'esame
L’esame sarà scritto e consisterà in un test con domande a risposta multipla, chiusa e aperta dirette ad accertare e verificare le conoscenze e le competenze raggiunte in relazione a ciascuno dei punti del programma (fatte salve indicazioni diverse inerenti alla situazione sanitaria: ogni variazione sarà comunicata agli studenti in tempo utile).
La votazione sarà espressa in trentesimi e farà riferimento a criteri di valutazione inerenti alla costruzione e al conseguimento più o meno solidi e corretti, da un punto di vista formale e concettuale, delle conoscenze e delle competenze proposte tra gli obiettivi del corso.