Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English (B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009797

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

2° periodo lezioni (2A) dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Inserito nell’area di apprendimento Dimensione globale dei fenomeni giuridici, l’insegnamento si propone far acquisire allo studente conoscenze giuridiche avanzate delle dinamiche globali di fenomeni giuridici e al loro funzionamento. Uno specialista del diritto transnazionale deve possedere competenze di analisi di fenomeni globali, anche complessi (socio-economici, politici, legati ai mutamenti climatici) utilizzando metodi e concetti chiave del moderno diritto pubblico comparato.
Al termine delle lezioni lo studente acquisirà la capacità di analisi e di comprensione dei sistemi normativi differenziati che, a partire da logiche diverse, si integrano per completare l’approccio giuridico alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con particolare riferimento al funzionamento multilivello e transnazionale del diritto moderno. Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare orientando la propria competenza alla compliance e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Programma

Il corso si articola in tre parti:

1. Didattica in presenza (2 CFU; 12 ore)
• Introduzione e definizioni;
• Diritto comparato: profilo storico e metodologico;
• Global law: universalismo;
• Cambiamento giuridico;
• Lingua e formazione globali.

2. Didattica in presenza (2 CFU; 12 ore)
• Diritto globale e global governance;
• Rule of law;
• Diritto transnazionale;
• Analisi quantitativa del diritto;
• Trapianti e convergenze globali;
• Comparative law and development.

3. Didattica in presenza (1 CFU; 6 ore) e online (1 CFU; 6 ore)
• The Code of Capital di Katharina Pistor

Bibliografia

Studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni;
2) Jaakko Husa, Advanced Introduction to Law and Globalisation, Edward Elgar, Cheltenham and Northampton, 2018 (solo i capitoli da 1 a 6).
3) Katharina Pistor, The Code of Capital. How the Law Creates Wealth and Inequality, Princeton UP, Princeton and Oxford, 2019 (capitoli 1-4; gli altri saranno discussi e presentati dagli studenti online).

Studenti non frequentanti:
1) Mathias Siems, Comparative Law, 2nd edn Cambridge: C.U.P., 2018 (capitoli 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11).

Ulteriori materiali di studio saranno caricati nella piattaforma e-learning.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame in forma orale.
Durante il corso, saranno chiamati a elaborare una o più presentazioni in powerpoint su di un tema del volume “The Code of Capital” concordato con il docente. La presentazione si svolgerà nella forma di un pre-accertamento nell’ambito del laboratorio e concorrerà alla determinazione del voto finale.
L'esame orale, di contro, si svolgerà nei termini di un colloquio volto ad accertare le conoscenze relative agli istituti fondamentali della materia spiegati a lezione.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti potranno unicamente sostenere l'esame in forma orale nei termini di un colloquio volto ad accertare le conoscenze relative agli istituti fondamentali della materia così come trattati nei manuali di riferimento.
La votazione finale sarà espressa in 30esimi.

Studenti Erasmus

Gli studenti Erasmus frequentanti avranno la possibilità di scrivere una tesina su un tema concordato con il docente.

La lingua di accertamento sarà l'inglese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI