Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pediatria (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01163
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
Crediti
4
Periodo
1° semestre
Sede
VERONA
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Crediti
1
Periodo
1° semestre
Sede
VERONA
SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA
------------------------
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia. Focus sulle comuni patologie congenite ed acquisite di interesse chirurgico pediatrico
------------------------
MM: PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
------------------------
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia.
------------------------
MM: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------
All’interno del corso integrato di Pediatria, la Neuropsichiatria Infantile rappresenta una disciplina autonoma, i cui fondamenti devono essere insegnati agli studenti di medicina. Il principale obbiettivo del corso è quello di illustrare agli studenti i principi dello sviluppo neuropsichico del bambino, dalla nascita alla fanciullezza, sino all’adolescenza, e mettere in luce i principali sintomi e manifestazioni che caratterizzano le anomale traiettorie di sviluppo e le malattie neuropsichiatriche ad insorgenza nelle prime due decadi di vita. Il principale focus del corso è quello di descrivere i più significativi segni clinici delle malattie neurologiche e delle malattie del neurosviluppo, caratterizzandone, quando possibile, i principi neuro fisiopatologici; verranno inoltre descritti i principali strumenti di valutazione diagnostica clinica e strumentale. Saranno pure illustrati i principali capitoli della psichiatria dello sviluppo. Infine lo stato attuale dei principali trattamenti delle varie condizioni verranno menzionati. Gli studenti saranno istruiti nella valutazione delle manifestazioni cliniche a correlare l’insorgenza dei diversi sintomi, non solo con la loro modalità, ma anche con l’età del soggetto. Attenzione sarà posta al processo di comunicazione alle famiglie delle diagnosi, ed all’importanza dell’”accompagnare” le famiglie stesse durante il decorso spesso cronico delle malattie neuropsichiatriche infantili. Ulteriore obbiettivo è quello di rendere gli studenti consapevoli del ruolo delle influenze ambientali (famiglia, stato socio-economico, scolarità, relazioni sociali, ecc) nel definire le caratteristiche delle “traiettorie di sviluppo” del bambino. Verranno quindi illustrati come influenze negative di tali fattori si possono riflettere in manifestazioni cliniche (spesso erroneamente interpretate come sintomi di malattia), in comportamenti atipici, in difficoltà nell’acquisizione di competenze, sull’habitus emotivo del bambino e/o dell’adolescente, e perchè essi non possono essere ascritti a sintomi/manifestazione di malattia. Scopo finale del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi che permettano di identificare le specificità di un quadro neuropsichiatrico infantile in quanto tale, la cui diagnosi sarà confermata dalla consultazione specialistica.
------------------------
MM: SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
------------------------
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia.
Programma
------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA
------------------------
-Patologia malformativa congenita dell'apparato digerente di interesse chirurgico. Difetti della parete addominale
------------------------
MM: PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
------------------------
- Crescita e sviluppo - Nutrizione - Genetica - Malattie Respiratorie - Feto e Neonato Sano e Patologico - Disordini Immunitari - Allergie - Malattie Reumatiche - Malattie Infettive - Apparato Gastrointestinale - Apparato Respiratorio - Apparato Cardiovascolare - Ematologia/Oncologia - Nefrologia/Urologia - Sistema Endocrino - Sistema Nervoso – Neuropsichiatria Infantile: la valutazione dello sviluppo nel neonato e nei primi anni di vita; le crisi e le epilessie del neonato e del bambino; le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche; I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; l’ADHD; Meningiti - Encefaliti
------------------------
MM: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------
Lo sviluppo precoce del bambino: nascita delle funzioni (motoria, linguistica, emozionale) e loro evoluzione a competenze; cronologia dello sviluppo e modalità di valutazione; il ruolo dell’ambiente e le traiettorie di sviluppo; Lo sviluppo del bambino in età scolare e l’adolescenza: aspetti cognitivi; problematiche psicopatologiche; I Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi dello Spettro Autistico; I Disturbi dell’Attenzione e l’Iperattività; la Sindrome di Tourette). Le Crisi epilettiche e l’Epilessia, e le varie età d’insorgenza; principi di nosografia; Le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche Meningiti , Encefaliti e Malattie Infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico; Le Malattie Neuromuscolari ad esordio in Età Evolutiva; Le Malattie Neurodegenerative ad Esordio in Età Evolutiva; Cefalea, Disturbi Psicosomatici; Disturbi del Sonno.
------------------------
MM: SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
------------------------
- Crescita e sviluppo - Nutrizione - Genetica - Malattie Respiratorie - Feto e Neonato Sano e Patologico - Disordini Immunitari - Allergie - Malattie Reumatiche - Malattie Infettive - Apparato Gastrointestinale - Apparato Respiratorio - Apparato Cardiovascolare - Ematologia/Oncologia - Nefrologia/Urologia - Sistema Endocrino - Sistema Nervoso – Neuropsichiatria Infantile: la valutazione dello sviluppo nel neonato e nei primi anni di vita; le crisi e le epilessie del neonato e del bambino; le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche; I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; l’ADHD; Meningiti - Encefaliti
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA
------------------------
Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante. Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” . Verifica delle conoscenze apprese durante il periodo di tirocinio e le nozioni apprese dai seminari tenuti settimanalmente da vari docenti. Lo Studente sosterrà l’esame singolarmente e non in coppia Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi. • E’ possibile rivolgersi al Coordinatore del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto. Orale individuale per la Chirurgia pediatrica
------------------------
MM: PEDIATRIA GENERALE E CLINICA
------------------------
Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante. Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” . Verifica delle conoscenze apprese durante il periodo di tirocinio e le nozioni apprese dai seminari tenuti settimanalmente da vari docenti. Lo Studente sosterrà l’esame singolarmente e non in coppia Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi. • E’ possibile rivolgersi al Coordinatore del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto.
------------------------
MM: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------
Esame relativo al Mod: Neuropsichiatria Infantile Esame Orale Presentazione di un argomento a scelta tra quelli illustrati a lezione da parte dello studente, e breve discussione guidata dal docente su spunti della presentazione
------------------------
MM: SEMINARI DI PEDIATRIA E DIDATTICA PRATICA DI PEDIATRIA
------------------------
Verifica di quanto appreso durante l’attività professionalizzante. Verifica delle conoscenze dei principali capitoli trattati nelle lezioni frontali e di tutte le principali nozioni riportate nei testi e nelle integrazioni riportate nel capoverso “testi consigliati” . Verifica delle conoscenze apprese durante il periodo di tirocinio e le nozioni apprese dai seminari tenuti settimanalmente da vari docenti. Lo Studente sosterrà l’esame singolarmente e non in coppia Lo Studente sarà sempre esaminato da almeno due Commissari La votazione non è media aritmetica dei giudizi del singolo docente ma ponderata dagli stessi Verrà data la possibilità allo Studente, qualora la prova d’esame abbia messo in luce una preparazione inadeguata ad ottenere un elevato punteggio, di ritirarsi. • E’ possibile rivolgersi al Coordinatore del Corso per segnalare problemi o difformità da quanto sopra esposto.