Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diagnostica per immagini (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01166
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Diagnostica per Immagini
Crediti
5
Periodo
1° semestre
Sede
VERONA
Docenti
Esercitazioni di Diagnostica per Immagini [Diagnostica ecografica ed ecografia pratica]
Esercitazioni di Diagnostica per Immagini [Gruppo Prof. Mansueto]
Esercitazioni di Diagnostica per Immagini [Gruppo Prof.ssa Zamboni]
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del Corso sono:
Introduzione alla fisica delle Radiazioni, Radiobiologia e Radioprotezione.
Apprendimento dei principi fisici alla base della formazione delle immagini in Radiologia Convenzionale (RC), Tomografia Computerizzata (TC), Ultrasonografia (US), Risonanza magnetica (RM) e Medicina Nucleare (MN).
Apprendimento dei principi anatomici ed anatomo-patologici alla base della identificazione, attribuzione di natura e di bilancio spaziale delle principali patologie degli organi ed apparati nella diagnostica per immagini.
Apprendimento delle indicazioni diagnostiche e interventistiche delle diverse metodiche di imaging nella clinica.
Capacità di organizzare il percorso diagnostico con Imaging seguendo i principi di minor tempo, invasività e radioprotezione.
Programma
Programma Didattico
• Principi fisici alla base della formazione delle immagini in Radiologia Convenzionale (RC), Tomografia Computerizzata (TC), ultrasonografia (US), Risonanza magnetica (RM) e Medicina Nucleare (MN).
• Le radiazioni ionizzanti - il tubo a raggi X
• L'immagine radiologica tradizionale e digitale
• Ecografia, Risonanza Magnetica)
• I mezzi di contrasto in RC, US, RM
• Nozioni di anatomia radiologica normale e patologica
• Tecniche e metodiche e relative indicazioni nello studio del sistema nervoso, del cranio e massiccio facciale delle prime vie aereo digestive, dell'apparato respiratorio, dell'apparato cardio vascolare, del mediastino, dell'apparato digerente, delle ghiandole salivari, del fegato e milza, della colecisti e delle vie biliari, del pancreas, delle ghiandole endocrine, dell'apparato urinario, dello spazio retroperitoneale, degli organi genitali maschili e femminili, della mammella, delle ossa e articolazioni, delle parti molli
• Nozioni di radiologia interventistica
• Nozioni di radiobiologia, concetto di dose e di danno, I'azione delle radiazioni ionizzanti a livello cellulare e tessutale. Danni genetici e danni somatici. Proteximetria.
Nozioni basilari di Medicina Nucleare. Indicazioni della Medicina Nucleare nei vari apparati.
Bibliografia
Modalità d'esame
Orale con domande su argomenti di Diagnostica per Immagini (Radiologia tradizionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Radiologia Interventistica e Medicina Nucleare).