Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
La nefrolitiasi: aspetti endocrino-metabolici e nefrologici (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010317
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/14 - NEFROLOGIA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Acquisizione di nozioni generali sull'approcio clinico alla gestione del paziente con nefrolitiasi, sia in termini di diagnosi che di trattamento considerando il ruolo delle escrezioni urinarie e del metabolismo osseo.
Acquisizione del ruolo della dieta nel programma terapeutico e della terapia farmacologica.
Programma
- Il ruolo del nefrologo nella calcolosi renale
- inquadramento diagnostico al paziente con nefrolitiasi
- il contributo degli esami strumentali e la valutazione multispecialistica del paziente con nefrolitiasi
- il ruolo della dieta e dello stile di vita
- il trattamento farmacologico della nefrolitiasi recidivante
Modalità d'esame
idoneità basata sulla frequenza
Date lezioni: 16/03, 06/04, 13/04 dalle 17.30 alle 19.30
Sede lezioni: aula F lente didattica