Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comunicazione e Divulgazione Scientifica (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010318
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre le basi della comunicazione scientifica, quali apprendere le logiche della comunicazione pubblica e massmediatica, dare una panoramica dei mezzi di comunicazione e migliorare l’efficienza della comunicazione specializzata.
Il fine ultimo è quello di comunicare in modo più efficace, così da rendere accessibile il complesso mondo della scienza, della tecnologia, dell’ambiente e della salute al grande pubblico attraverso la divulgazione scientifica.
A tale scopo è previsto l’intervento di giornalisti, divulgatori o scrittori in ambito scientifico.
Programma
Lezioni teoriche verranno alternate a esercitazioni pratiche e discussione di casi reali (articoli o servizi radio/televisivi).
Bibliografia
Modalità d'esame
Date:
- Ma 8/3 17.30-18.30 aula G/lente didattica
- G 10/3 17.30-18.30 aula G/lente didattica
- V 18/3 17.30-18.30 aula E/lente didattica
- G 24/3 17.30-18.30 aula G/lente didattica
- Me 30/3 17.30-18.30 aula F/lente didattica
- G 5/5 17.30-19.30 (2h) aula G/lente didattica
- G 12/5 17.30-18.30 aula G/lente didattica
Idoneità basata sulla frequenza (produzione di un elaborato)