Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010338
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
1° semestre dal 4 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso elettivo si propone di fornire una visione d'insieme della diagnosi e la terapia delle neoplasie cistiche del pancreas, che rappresentano uno spettro di entità estremamente variabile data la loro possibile completa benignità ma anche evoluzione verso forme francamente maligna. Il corso verrà organizzato sulla base di lezioni frontali, simulazioni di casi clinici, lettura di articoli scientifici e discussione di argomenti attualmente oggetto di dibattito in letteratura.
Programma
Verranno affrontate tutte le correnti linee guida internazionali in termini di diagnosi e terapia. Verranno discussi casi clinici specifici ed epidittici volti a chiarire gli aspetti fondamentali della gestione di questi pazienti. Vi saranno sia lezioni frontali che opportunità di assistere a meeting multidisciplinari e visite cliniche con pazienti degli ambulatori.
Bibliografia
Modalità d'esame
Colloquio orale