Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010339

Coordinatore

Giovanni Ostuzzi

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.

Obiettivi formativi

La psichiatria è una disciplina composita, che integra modelli, tecniche e indirizzi di studio attinenti non soltanto dall’area della medicina biologicamente fondata, ma anche da discipline quali psicologia, sociologia, antropologia, filosofia, nonché letteratura, musica e arti visive. Arte e la psichiatria sono da sempre interlocutori privilegiati, perché ambiscono a rappresentare, esplorare e comprendere le emozioni, gli affetti, le fragilità e le potenzialità dell’essere umano. Il rapporto tra arte e salute mentale è complesso e può essere esplorato adottando diverse chiavi di lettura, di cui questo corso proverà a fornire una panoramica. L’arte rappresenta un linguaggio universale, che può migliorare la nostra comprensione del funzionamento della mente, delle emozioni e dell’esperienza di malattia, nonché un potenziale strumento di supporto e di cura, che arricchisce le nostre capacità di medici in qualsiasi ambito.

Programma

Lezione 1 - Dr. Ostuzzi, 27/04/22 h 17.30-19.30
Lezione 2 - Dr. Ostuzzi, 05/05/22 h 17.30-19.30
Lezione 3 - Prof.ssa Nosé, 10/05/22 h 17.30-19.30
Lezione 4 - Prof.ssa Nosé, 17/05/22 h 17.30-19.30

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Idoneità basata sulla frequenza
Date e orario: 27/04, 05/05, 10/05, 17/05; h 17.30-19.30
Sede: aula magna De Sandre (tranne il 2° incontro che si terrà in aula Dal Forno)
Anni raccomandati: tutti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI