Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 1] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.
Programma
“La ricerca nelle banche dati online”
Esercitare:
• la ricerca libera nelle banche dati online PubMed e Cinahl attraverso l’utilizzo di una strategia di ricerca definita dal docente (con parole chiave e operatori booleani) riconoscendo e sapendo usare: stringa di ricerca, pagina dei risultati, struttura del record, filtri e funzione“similar articles”
• discutere alcuni elementi di struttura e contenuto della Biblioteca Meneghetti attivando il programma “pulse secure”, riconoscendo le modalità di accesso alle banche dati online e alle riviste online
• l’accesso alla Biblioteca Medico Virtuale riconoscendo e sapendo usare: dizionari e modalità recupero articolo
• l’accesso alla biblioteca Claudiana sapendo effettuare l’ordine online di un articolo.
Il peer-tutoring attraverso diverse situazioni di apprendimento
Il laboratorio nasce come esperienza che offre allo studente la possibilità di “…utilizzare principi di insegnamento e apprendimento, sviluppare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza…” (cit.Regolamento Didattico_CdL Infermieristica univr).
L’infermiere “…contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca (cit.Profilo Professionale) ed ha la responsabilità assistenziale di Educare all’essere professionista “…si impegna attivamente nell’educazione e formazione professionale degli studenti e nell’inserimento dei nuovi colleghi..” nella conoscenza, formazione e aggiornamento “…Pianifica, svolge e partecipa ad attività di formazione…”, agire competente, consulenza e condivisione delle informazioni ”…presta consulenza ponendo i suoi saperi e abilità a disposizione della propria e delle altre comunità professionali e istituzioni…”(cit. codice Deontologico dell’Infermiere, 2019).
Il metodo del tutorato tra pari (peer tutoring) utilizza l’apprendimento cooperativo, ovvero il sostegno tra studenti in una situazione di apprendimento strutturato (progetta e guida la riflessione); si tratta di un metodo educativo di dimostrata efficacia, centrata sullo studente e non sul docente.
Obiettivi del laboratorio:
1. Discutere gli elementi che possono facilitare o di ostacolare l’apprendimento
2. Utilizzare strategie di accompagnamento tra pari e discutere punti di forza e debolezza delle scelte
3. Comprendere il ruolo dello studente senior come guida in una situazione di apprendimento
Metodi:
Briefing-esperienza-debriefing.
La riflessione sull’esperienza poggia su obiettivi comuni e condivisi e ed è indotta attraverso la riflessione scritta sull’esperienza avvenuta ma anche sulla rielaborazione dell’esperienza condivisa in discussione guidata.
“Gestire in sicurezza accessi vascolari centrali e periferici”
Il laboratorio ha la finalità di esplorare gli elementi significativi della gestione degli accessi vascolari centrali e periferici. In particolare verranno discusse alcune scelte di gestione e esercitate le procedure pratiche di medicazione, prelievo e lavaggio attraverso i cateteri venosi centrali.
Obiettivi didattici Esercitare la procedura per la medicazione di un accesso centrale (CVC), di un accesso centrale ad inserzione periferica (PICC) e di un catetere Midline, garantendo i principi di asepsi e di sicurezza per il paziente e l´operatore. Esercitare alcune manovre di gestione: il lavaggio del catetere (tecnica “flushing” e uso del “Nedleless System”); il prelievo venoso da catetere venoso centrale.
Contenuti fondamentali “Eseguire la medicazione di un accesso centrale o Midline”
I diversi tipi di catetere venoso centrale e di un accesso centrale ad inserzione periferica e loro caratteristiche; I diversi tipi di medicazione; La procedura della medicazione: dalla rimozione del cerotto fino alla chiusura della procedura operativa. Ripresa dei principi di sicurezza per il paziente e per l’operatore
“Lavaggio e prelievo venoso dal catetere centrale o Midline”
I materiali per il prelievo e utilizzo della valvole antireflusso; La procedura del prelievo e del lavaggio
RICONOSCIMENTO E RISPOSTA NEL RAPIDO DETEORIORAMENTO CLINICO: ALCUNI SCENARI SIMULATI
1. discutere i modelli di accertamento tipici dell’assistenza alla fase critica di malattia, scopi e modalità di utilizzo
2. riconoscere il peggioramento clinico e discutere gli interventi scelti per gestire la situazione in sicurezza
3. identificare alcuni comportamenti che favoriscono il teamwork, discutendo gli effetti della “ buona collaborazione”
METODI e CONTENUTI
Il laboratorio prevede tre fasi principali: FAMILIARIZZAZIONE iniziale, BRIEFING con presentazione degli obiettivi, tempi e familiarizzazione con spazi e materiali; SIMULAZIONE con svolgimento attivo dello scenario su manichino; DEBRIEFING revisione e rielaborazione di quanto e ‘avvenuto, confronto tra pari, apprendimento attivo. Utilizzo di GRIGLIE DI OSSERVAZIONE per la discussione*.
Bibliografia
Modalità d'esame
non prevista