Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - 1° anno 1° sem | 1-ott-2019 | 20-dic-2019 |
INF BZ - 2° anno 1° sem | 1-ott-2019 | 20-dic-2019 |
INF BZ - 3° anno 1° sem | 1-ott-2019 | 31-gen-2020 |
INF BZ - 1° anno 2° sem | 3-feb-2020 | 17-apr-2020 |
INF BZ - 2° anno 2° sem | 20-apr-2020 | 8-giu-2020 |
INF BZ - 3° anno 2° sem | 20-apr-2020 | 8-giu-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - sessione invernale | 7-gen-2020 | 28-feb-2020 |
INF BZ - sessione estiva | 1-giu-2020 | 31-lug-2020 |
INF BZ - sessione autunnale | 1-set-2020 | 30-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1^ SESSIONE | 1-ott-2020 | 30-nov-2020 |
2^ SESSIONE | 1-mar-2021 | 30-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2019 | 6-gen-2020 |
VACANZE DI PASQUA | 10-apr-2020 | 15-apr-2020 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF BZ - tirocinio 3° anno 1^ esp | INF BZ - tirocinio 3° anno 1^ esp | 17-nov-2019 | 21-dic-2019 |
INF BZ - tirocinio 2° anno 1^ esp | INF BZ - tirocinio 2° anno 1^ esp | 3-feb-2020 | 9-mar-2020 |
INF BZ - tirocinio 3° anno 2^ esp | INF BZ - tirocinio 3° anno 2^ esp | 2-mar-2020 | 11-apr-2020 |
INF BZ - tirocinio 2° anno 2^ esp | INF BZ - tirocinio 2° anno 2^ esp | 16-mar-2020 | 18-apr-2020 |
INF BZ - tirocinio 1° anno 1^ esp | INF BZ - tirocinio 1° anno 1^ esp | 20-apr-2020 | 25-mag-2020 |
INF BZ - tirocinio 1° anno 2^ esp | INF BZ - tirocinio 1° anno 2^ esp | 1-giu-2020 | 30-giu-2020 |
INF BZ - tirocinio 3° anno 3^ esp | INF BZ - tirocinio 3° anno 3^ esp | 6-lug-2020 | 14-ago-2020 |
INF BZ - tirocinio 2° anno 3^ esp | INF BZ - tirocinio 2° anno 3^ esp | 11-ago-2020 | 8-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
INFERMIERISTICA CLINICA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
BOLZANO
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, per consentire di correlare i meccanismi omeostatici cellulari alle alterazioni delle funzioni d’organo e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica, e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di beneficio e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria,urinaria e intestinale,alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE: il corso intende fornire nozioni generali sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, negli ambiti della farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoepidemiologia e farmacovigilanza. Le nozioni di farmacologia sono propedeutiche allo sviluppo di capacità proprie dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nell'educazione ai pazienti. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica. MODULO SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA: Il corso fornisce allo studente i concetti fondamentali della fisiopatologia e della semeiotica, implicati nell'attivazione del danno d'organo e nello sviluppo delle principali malattie. Verranno selezionate le informazioni necessarie alla comprensione dell'insieme di eventi che portano alla malattia usando un approccio pratico che riesca ad inquadrare il problema mantenendo l'attenzione dello studente. Eventuali approfondimenti saranno riservati alle lezioni che specificatamente trattano l'organo e l'apparato. Ogni alterazione fondamentale sarà esplorata nell'ambito di uno specifico organo e verranno chiarite le diverse manifestazioni peculiari dell'organo stesso. Durante le lezioni si parlerà anche della semeiotica e cioè della capacità di cogliere i segni obiettiviabili che caratterizzano le malattie. La trattazione della semeiotica sarà effettuata dopo aver trattato la fisiopatologia dei vari organi. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i meccanismi generali che portano alla malattia e individuarne le caratteristiche. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA I e II: il corso fornisce agli studenti i contenuti e la metodologia assistenziale di base e clinica relativamente alle aree di bisogno della persona assistita e alle cure infermieristiche "fondamentali". In particolare il corso intende sviluppare negli studenti un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione, all’ identificazione dei dati utili per valutare l'efficacia degli interventi di gestione in riferimento alle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. Saranno privilegiate durante l’insegnamento metodi di didattica frontale associate a momenti di applicazione dei contenuti trattati a situazioni assistenziali (esercitazioni guidate, proiezioni di video, analisi di casi clinici, saranno utilizzate letture di testimonianze per analizzare e riflettere sulle percezioni e sui bisogni dei pazienti e famigliari). MODULO PATOLOGIA GENERALE: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all'incrocio tra scienza di base e clinica. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.
Programma
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Principi generali di Farmacologia e introduzione al mercato dei farmaci Definizione di farmaco, principio attivo. specialità medicinale, confezione, eccipiente, veicolo. Effetto placebo Come si valuta l’efficacia di un farmaco: il trial clinico randomizzato Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro commercializzazione I farmaci equivalenti e biosimilari. Situazione del mercato dei farmaci in Italia. La prescrizione: fascia A e C, farmaci OTC e SOP, i tipi di ricetta medica Indicazioni e controindicazioni. L’uso off-label Unità di misura del consumo dei farmaci: DDD Farmacodinamica Meccanismi generali attraverso cui i farmaci possono agire (recettore farmacologico - interazioni farmaco recettore: agonismo, antagonismo) Farmacocinetica L’assorbimento dei farmaci. Diverse vie di somministrazione dei farmaci e caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni. La biodisponibilità in funzione della via di somministrazioneInterazioni tra farmaci e cibo Processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo e fattori che possono influenzarli. Le barriere emato-encefalica e placentare Principali processi di biotrasformazione dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica Vie di eliminazione dei farmaci. Fattori che possono alterare l'eliminazione dei farmaci Significato dei termini: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia, indice terapeutico, clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche, accumulo Relazione tra concentrazioni plasmatiche dei farmaci e loro azione Fattori da prendere in considerazione per stabilire la dose di un farmaco e nel caso di somministrazioni ripetute, l'intervallo fra le dosi. Diverse unità di misura delle dosi farmaceutiche. Problemi di calcolo relativi al dosaggio dei farmaci e alla preparazione di soluzioni Farmacoterapia Concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci Le reazioni avverse da farmaci: meccanismi e fattori di rischio. La segnalazione spontanea delle reazioni avverse da farmaci: legislazione e ruolo dell’infermiere I farmaci antibatterici: concetto di tossicità selettiva, differenze tra batteriostatici, battericidi; ruolo della resistenza batterica, principali classi di farmaci con caratteristiche e principali reazioni avverse Caratteristiche generali di antivirali e vaccini I Farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS)
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Programma Parte generale Introduzione alla Patologia Generale. Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo. La malattia: definizione, cause (malattie congenite e acquisite); concetto di patogenesi Patologia cellulare: Concetti generali: stato stazionario cellulare e tessutale e sue alterazioni: a) alterazioni degenerative delle cellule (danno cellulare reversibile e irreversibile) e morte cellulare (necrosi, apoptosi). Tipi di necrosi b) Modificazioni volumetriche delle cellule (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause c) Modificazioni numeriche delle cellule (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause d) Alterazioni dei processi differenziativi cellulari (metaplasia, anaplasia, displasia) La flogosi: Concetti generali: la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi Tipi di flogosi: a) Infiammazione acuta: - Caratteristiche generali e momenti fondamentali (iperemia, essudazione, chemiotassi) - Cenni sui mediatori chimici della flogosi - Aspetti particolari della flogosi acuta (flogosi eritematose, sierose, catarrali, purulente, fibrinose, emorragiche e necrotizzanti) e loro conseguenze sull’organismo (versamenti, catarro, ascessi, flemmoni, fistole, empiemi, leucorrea, aderenze, sinechie, pseudomembrane, necrosi …) - Evoluzione della flogosi acuta b)Infiammazione cronica: - Caratteristiche e meccanismi patogenetici - I granulomi. Principali malattie granulomatose - Effetti utili e dannosi della flogosi - Manifestazioni generali della flogosi (febbre, leucocitosi, sintesi di proteine di fase acuta, catabolismo muscolare, modificazioni di sideremia e zinchemia, turbe endocrine, ecc…) Il processo di guarigione di una ferita - Fasi della guarigione di una ferita: coagulazione, formazione del tessuto di granulazione, cicatrizzazione. - Complicanze del processo di guarigione : infezioni, deiescenza, formazione di cheloidi Oncologia generale: - Caratteristiche generali delle neoplasie: Tumori benigni e maligni . - La cellula neoplastica: aspetti strutturali e funzionali (atipia, anaplasia, caratteristiche di aggregabilità, modalità di replicazione ..) e meccanismi di danno all’ospite - Studio delle cause dei tumori: dati epidemiologici e sperimentali - Cenni sui principali cancerogeni chimici, fisici e biologici - Cenni sui geni implicati nel determinismo delle neoplasie (oncogeni ed antioncogeni). - Storia naturale dei tumori: iniziazione, promozione, progressione, metastasi - Meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti dei tumori : rapporti tra immunità e tumori. - Sistematica delle neoplasie (nomenclatura) Patologia generale dell’emostasi: Cenni generali sui normali meccanismi emostatici. a) Deficit dei meccanismi emostatici: le emorragie Cause di emorragia (vascolari, piastriniche, da deficit della coagulazione, da iperfibrinolisi); Manifestazioni locali (petecchie, porpora, ecchimosi, ematemesi, melena, ematuria, emottisi) e generali (anemia, ipossia) delle malattie emorragiche b) La trombosi Caratteristiche generali e meccanismi patogenetici della trombosi venosa e arteriosa Conseguenze della trombosi: angina e infarto Cenni sull’embolia (tipi di emboli, conseguenze dell’embolia) Immunologia - La risposta immunitaria: Immunità naturale e immunità specifica. Organi linfoidi primari e secondari. Cellule NK. - Linfociti B e T : origine, caratteristiche e modalità di attivazione. - Concetto di Antigene. - Gli Anticorpi : caratteristiche e ruolo nei processi difensivi - Cenni sui deficit immunitari - Autoimmunità: cause e ed esempi di malattie autoimmuni. - Le reazioni da ipersensibilità : meccanismi generali delle reazioni da ipersensibilità locali e generalizzate (anafilassi, reazioni citotossiche, da immunocomplessi, ipersensibilità ritardata): esempi delle più comuni reazioni da ipersensibilità.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Singoli moduli | Vedi i libri indicati nei singoli moduli | 2019 | |||
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella | Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 9788829929429 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Stefan Silbernagl & Florian Lang | Taschenatlas der Pathophysiologie | Thieme | 2013 | ||
Stefan Silbernagl & Agamemnon Despopulos | Taschenatlas der Physiologie | Thieme | 2012 |
Modalità d'esame
L’esame è suddiviso in due blocchi così definiti:
Blocco A – Patologia, Farmacologia e Fisiopatologia 45 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte) (15 domande per modulo)
Blocco B – Infermieristica Clinica I e II 30 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte) (20 in Infermieristica I e 10 in Infermieristica II)
In totale l’esame consiste in 75 domande con quesiti a scelta multipla. Ognuna vale 1 punto.
Lo studente supera l’esame se ottiene almeno 45 punti e la sufficienza nei due blocchi:
almeno 27 punti nel Blocco A (con un minimo di almeno 5 punti in ogni materia)
almeno 18 punti nel Blocco B (con un minimo di 4 punti in Infermieristica II)
Lo studente può ripetere un blocco se arriva alla sufficienza nell’altro. Il blocco in sospeso deve essere superato entro l’ultimo appello di gennaio, quando tutti i sospesi vengono azzerati
Il voto finale viene assegnato in funzione dei punti ottenuti secondo la seguente tabella:
PUNTI VOTO
73-74-75 30 e lode
70-71-72 30
69 29
66-67-68 28
63-64-65 27
61-62 26
59-60 25
57-58 24
55-56 23
53-54 22
51-52 21
49-50 20
47-48 19
45-46 18
<=45 respinto
Il tempo complessivo per fare l’esame completo è di 120 minuti, 70 minuti per il solo Blocco A e 45 minuti per il solo blocco B.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Gestione carriere
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |