Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Year  activated in the A.Y. 2021/2022

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B
MED/01 ,MED/40 ,MED/47
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000032

Credits

6

Coordinator

Simone Garzon

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

CLINICA OSTETRICA

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Simone Garzon

STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Simone Accordini

METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SULLE EVIDENZE

Credits

2

Period

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Simona Fumagalli

Learning outcomes

L’insegnamento è mirato a fare acquisire agli Studenti le conoscenze e competenze di base per ricercare fonti di letteratura autorevoli che rispondano a quesiti clinici; lo Studente acquisirà inoltre competenze per interpretare le fonti raccolte ed applicarle in un contesto clinico. MODULO METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SULLE EVIDENZE: Il corso ha l’obiettivo di guidare lo Studente ad acquisire conoscenze e competenze per porsi domande relative all’assistenza ostetrica; lo Studente sarà inoltre guidato a ricercare in maniera finalizzata le evidenze scientifiche attraverso fonti autorevoli (banche dati, riviste, etc), interpretarne la validità e i risultati e tradurle in Evidence Based Practice, in relazione al contesto operativo e all’esperienza professionale. MODULO CLINICA OSTETRICA: Il corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze di base del travaglio/parto; i meccanismi inducenti il travaglio, i fattori che sono coinvolti ed i fenomeni del parto. Saranno trattati il parto eutocico ed il parto distocico, con particolare attenzione alla presentazioni non di vertice Saranno discussi inoltre alcuni elementi di fisiologia e patologia della gravidanza. Ostetricia Il corso si propone di fornire allo Studente le nozioni relative al travaglio/parto, alla sua conduzione ed al suo monitoraggio, nelle differenti situazioni nella fisiologia e nella patologia. Modulo Statistica medica ed epidemiologia clinica: Il modulo si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo Studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.